Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Teatro, Andria: debutta a cura del Liceo classico

Data: 27/05/2005 - Ora: 09:49
Categoria: Cultura

Il 30 Maggio, al Teatro Astra, con la regia di Gianluigi Belsito

Con il patrocinio del Comune di Andria, debutta lunedì 30 maggio al Teatro Astra (ore 20.30 con ingresso libero) l'annuale lavoro teatrale organizzato dal Liceo Classico "Carlo Troya". Su progetto artistico della docente Francesca Notarpietro e con la regia di Gianluigi Belsito, che ha curato anche il laboratorio teatrale con i coreografi Pasquale Petrarolo e Nunzianna Di Nunno, va in scena l'opera di Sofocle "Antigone", con variazioni sul mito da Brecht e Anouilh. Presentato in anteprima, in Calabria, in un'ambientazione adatta alla tragedia greca, lo spettacolo è stato messo in scena al tramonto presso l'anfiteatro di Altomonte - proprio come avveniva duemila anni fa - nell'ambito dell'VIII edizione del Festival Teatro Scuola, rassegna nazionale alla quale partecipano annualmente le scuole di tutta Italia. La tragedia di Antigone chiude idealmente il ciclo epico tebano che parte dalla leggenda di Edipo, mettendo a confronto la sacralità della "polis" con il rispetto dovuto ai morti, sia pur traditori della patria. La "pietas" di Antigone fa in modo che la ragazza combatta in nome di leggi non scritte che le impongono di seppellire il fratello per onorare i propri cari defunti, e ciò fa di lei una indiscussa eroina dell'intera letteratura tragica. In questo ambito si aprono due finestre con l'incursione di altri autori del teatro moderno: Jean Anouilh con la sua Antigone scritta nel 1942, e Bertold Brecht in cui la vicenda viene giocata tra echi di guerra: sirene, aerei e bombardamenti fanno da sottofondo alla disperazione di una sorella che piange il proprio caro, ucciso dal tiranno in persona, in quanto disertore, quindi comunque traditore, sia pur di una ideologia asservita al potere, al denaro e alla sopraffazione. Sono tre punti di vista dello stesso dramma, in uno spettacolo corale, povero di orpelli, ricco di rimandi, che si alterna tra echi millenari e contemporaneità, giocando sulle contaminazioni.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati