Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tavolo agroalimentare a Roma: partecipazione dell'assessore pugliese

Data: 18/03/2003 - Ora: 10:49
Categoria: Economia

Il riordino della normativa nel settore latte, la riforma della Politica agricola comune, la verifica del "Patto per l'Italia" e attuazione della legge finanziaria 2003" e l'attuazione della legge delega disposizioni in materia di agricoltura:sono i temi discussi lo scorso giovedì, 13 marzo, a Roma in un Tavolo agroalimentare alla presenza del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, dei Ministri Gianni Alemanno e Rocco Buttiglione, dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Nino Marmo.

In qualità di Coordinatore degli assessori regionali, Marmo ha sostenuto che, in rapporto alla questione delle quote latte si registrano "posizioni diversificate che contiamo di unificare con l'espressione delle Regioni. E' urgente -* ha aggiunto Marmo -* giungere ad una riforma che possa fare in modo che l'Italia in Europa si presenti in regola con gli adempimenti".
Marmo è intervenuto anche sulla Politica agricola comunitaria. "Duole rilevare *- ha commentato- l'insensibilità dei servizi della Commissione.
Gli ultimi documenti prodotti non si discostano da quelli di meno di un anno fa". Ha affermato l'indispensabilità dell'aiuto supplementare al grano duro per il mantenimento della coltura e ha approvato la distinzione relativa alla qualità. Ciò vale anche per riso e carne. "I costi della tutela ambientale -* ha detto il Coordinatore -* non possono ricadere solo sull'agricoltura. Legare gli aiuti al rispetto di norme impone chiarezza e semplificazione delle stesse. L'Audit * - ha continuato Marmo -* aumenta, infatti, i costi e gli obblighi amministrativi senza semplificare. Il disaccorpamento *- ha continuato l'assessore -* ci sembra un pericolo.
Svincolando l'aiuto dall'effettiva produzione, verrà alterato l'equilibrio poduttivo".
In tema di Fondo unico per lo sviluppo, infine, Marmo ha affermato la necessità di adeguate risorse finanziarie per i contratti di filiera. Se serve ad aiutare il settore ad essere comptetivo, dev'essere liberato dai pesi del passato quali la cartolarizzazione, un problema da risolvere con un gruppo operativo composto dai Ministri dell'Agricoltura, dell'Economia e del Lavoro, dalle Regioni e dalle associazioni professionali. "Se è vero * ha concluso Marmo - che uno Stato non è serio, come sostengono a Bruxelles, se torna indietro su un procedimento come quello della cartolarizzazione, non è nemmeno serio se non ripara gli errori contenuti nella cartolarizzazione perchè non rispondenti ai benefici per le calamità".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati