Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tappiamo la sete d'acqua, due progetti di pozzi nel Benin

Data: 19/07/2007 - Ora: 11:23
Categoria: Economia

Un progetto popolare che prevede la realizzazione di due pozzi cisterna nel Benin

"Tappiamo la sete d'acqua: Dal rifiuto alla risorsa" è un progetto popolare che prevede, attraverso la raccolta e la vendita dei tappi di plastica, la realizzazione di un pozzo cisterna a Koudengou ed uno a Gouande nella diocesi di Natitingou nel Benin, in Africa, dove operano da tempo i Missionari Comboniani. Si tratta, sostanzialmente, di fare tre semplici cose: raccogliere i tappi di plastica in un sacchetto della spesa, portare il sacchetto al centro di raccolta collettiva più vicino e introdurre il tutto nell'apposito contenitore. Così facendo, ogni tappo raccolto si trasformerà in una goccia d'acqua. Il progetto "Tappiamo la sete d'acqua" si avvale della collaborazione della Presidenza della Giunta, dell'Assessorato al Mediterraneo e dell'Assessorato all'ecologia della Regione Puglia, dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari, della Provincia di Bari, del Comune di Molfetta, degli Assessorati alla Cultura e alle Attività produttive del Comune di Giovinazzo, dell'Amiu di Bari, dei Missionari Comboniani, dell'associazione di volontariato popolare "Vox Popoli", dell'associazione "Kenda Cooperazione tra i popoli", del Wwf di Gioia del Colle e Acquaviva, della Banca Popolare Etica, dell'"Asm" di Molfetta, di Controradio-PopolareNetwork, della libreria "La Feltrinelli", dell'associazione benefica onlus "Daniele Comboni", di "Cuori con le ali", della "Casa dei Popoli" e del "Gruppo Sion Rinnovamento nello Spirito" dei Salesiani di Lecce. Il progetto è stato ideato da Angelo Mastrogiacomo per i Missionari Comboniani di Lecce, il cui superiore, p. Gianni Capaccioni, cura personalmente che le somme raccolte raggiungano il Benin, dove Carmela Ginefra e Christophe Magand dirigeranno la costruzione dei pozzi cisterna. Il progetto verrà rilanciato anche nelle scuole, grazie alla collaborazione del mediatore culturale Amadou Ngom. Responsabile e riferimento per le zone di Lecce e Brindisi è Viky Ficco Regina (349 5881814). I centri di raccolta nella nostra provincia sono situati presso i Missionari Comboniani di Cavallino, la Scuola di S. Cesario, il Liceo "Banzi" di Lecce, la Scuola del rione Castromediano, la chiese dei Salesiani, S. Francesco d'Assisi, S. Lazzaro, S. Rosa, S. Antonio a Fulgenzio, S. Sabino, S. M. Kolbe, S. G. Battista e S. Guido di Lecce. I tappi che vengono raccolti sono in polietilene, materiale riciclabile al 100%. Si possono trovare su oltre settemila prodotti: latte, detersivi, bevande, detergenti, oli, salse, vini in damigiana, saponi, shampoo, cosmetici, lattine in plastica, boccette, yogurt, succhi di frutta, flaconi, energetici, multivitaminici, dadi granulari, creme per dolci, tubetti ed alcuni dentifrici. Possono essere raccolti anche i contenitori di rullini fotografici e quelli delle sorprese degli ovetti di cioccolato, misurini, dosatori e tappi di colluttori. Occorrerà inserirli in una busta della spesa e portarli ad un centro di raccolta. Non sono buoni per la raccolta i tappi di sughero, di spumante, i siliconati e quelli di altro materiale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati