Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 03/10/2008 - Ora: 10:38
Categoria:
Turismo
Sabato 4 ottobre dalle 10.00 alle 22.00
Domenica 5 ottobre dalle 10.00 alle 13.00
Nella splendida cornice della Masseria Melcarne, il prossimo fine settimana si terrà la manifestazione LA STRADA DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI SURBINE, volta alla riscoperta ed alla valorizzazione delle risorse territoriali di Surbo e alla promozione di una via alternativa per lo sviluppo della località. La manifestazione, realizzata dal Comune di Surbo con il patrocinio della Provincia di Lecce, è stata interamente coperta con finanziamenti erogati dalla REGIONE PUGLIA - Assessorato alle Risorse Agroalimentari, dalla Camera di Commercio di Lecce e dagli sponsor privati Italgest e Quarta Caffè. Spiega l'Assessore all'Ambiente e Pubblica Istruzione del Comune di Surbo avv. Filomena D'Antini Solero, che ha promosso e curato nel dettaglio l'evento: "Le risorse ambientali del nostro territorio devono essere salvaguardate e, al contempo, promosse in un'ottica di sviluppo turistico.
L'ambizioso obiettivo è quello di realizzare un vero e proprio Eco-turismo: ovvero un turismo che possa contribuire allo sviluppo socio-economico senza anteporlo all'ambiente, alla tutela degli ecosistemi naturali, nonché, al mantenimento e alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura delle popolazioni locali". In apertura della manifestazione, nella mattinata di sabato, alle ore 10:30, è prevista una conferenza su Sentieri e sapori ecocompatibili in cui, dopo i saluti di rito del Sindaco di Surbo Prof. Daniele Capone, del Consigliere regionale Dott. Rocco Palese, del Vicesindaco di Lecce On. Adriana Poli Bortone e del Presidente CCIAA di Lecce Dott. Alfredo Prete, illustri relatori discuteranno sulle potenzialità di sviluppo del nostro territorio: Dott. Luigi Formisano – Specialista in Medicina Interna – L'oro del Salento Dott. Enzo Russo – Ass. alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia – Progetto di sviluppo rurale Dott. Gianni Scognamiglio – Ass. all'Ambiente della Provincia di Lecce – Sviluppo sostenibile e tematiche ambientali On. Ugo Lisi – Componente della Commissione Ambiente e Vicepresidente della Commissione Bicamerale Affari Regionali – Tutela dell'ambiente e cibo naturale, una simbiosi necessaria per la salute nostra e delle generazioni future. Durante le due giornate sarà possibile effettuare visite guidate con trenini turistici, tra i sentieri e i muretti a secco, per ammirare gli ulivi secolari che fanno da cornice alle antiche masserie, mentre l'Ass.ne "FALCON FARM" di Matteo D'Errico curerà la realizzazione di Spettacoli di falconeria, con la partecipazione del maestro falconiere Antonio Centamore, e di un corteo medievale. Sabato pomeriggio si terrà lo spettacolo dei bambini della Scuola di danza parrocchiale "NEW DANCE Giorgilorio", nonché uno Spettacolo folkloristico con pizziche e tarante del Salento a cura dell'Associazione "I Calanti".
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati