Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 14/03/2002 - Ora: 17:00
Categoria:
Cultura
Il documento avanza anche una serie di richieste da inoltrare ai presidenti di Camera e Senato, nonché al ministro dell'Istruzione, come l'immediato ritiro della delega al governo sulla riforma dei cicli, la consultazione di tutti gli operatori della scuola nell'elaborazione della riforma, il diritto allo studio per tutti. Dito puntato soprattutto contro la riforma degli organi collegiali, che "accentra poteri e responsabilità sulla figura del dirigente scolastico e istituisce i Consigli di scuola, nei quali il numero di docenti, studenti e genitori è drasticamente ridotto, mentre è totalmente assente il personale Ata". Il Forum ribadisce che "l'autonomia scolastica richiede una maggiore partecipazione di tutte le componenti e non una riduzione della loro presenza all'interno degli organi collegiali". Per rendere più incisivo il messaggio portato avanti dalla delegazione, in piazza Prefettura, a partire dalle 17, ci sarà un presidio, che si concluderà con un sitin. Negli ultimi giorni, è stato fatto un volantinaggio in molte scuole di Bari e provincia, che ha visto in prima linea proprio gli studenti: "Abbiamo organizzato dei banchetti per raccogliere le firme racconta Walter Anelli, rappresentante del liceo 'Salvemini' e il riscontro fra studenti e professori è stato più che positivo". "Ancora una volta spiega Marco Di Cosmo, della Consulta provinciale studentesca di Bari le diverse componenti scolastiche riescono a esprimere con un'unica voce la propria idea di scuola pubblica. Il 'Socrate', liceo a cui sono iscritto, si sta mobilitando da giorni su questi temi e non mancherà all'appuntamento di oggi pomeriggio".
Al presidio ci saranno anche molti genitori di bambini iscritti alle elementari, che scenderanno in piazza insieme ai loro figli: "un modo pacifico dice Lea Borrelli, portavoce del Forum per rendere visibile la volontà di intere famiglie di difendere il carattere pubblico della scuola". Per Roberto Angelini, studente contro la Moratti: "La politica della scuola è coerente con una linea di governo, che tende a colpire le fasce più deboli della società". In questa prospettiva, la contestazione sul progetto di riforma della scuola sfocia in un movimento più ampio: in tanti, infatti, stanno comprando i biglietti dei pullman per recarsi a Roma il 23 marzo, per non mancare alla manifestazione nazionale indetta dalla Cgil. Solo da Bari e provincia partiranno 150 pullman e un treno speciale. I rappresentanti di Mutua studentesca, Coordinamento studenti medi antifascisti e Unione degli universitari confermano: "C'è una risposta molto forte da parte degli studenti sia universitari che medi. In tanti si rendono conto che l'attacco delle deleghe va a colpire soprattutto i giovani, intesi come futuri lavoratori. Per questo non mancheranno all'appuntamento di Roma". La prossima assemblea del Forum è fissata per il 18 marzo, alle 16.30, presso la succursale dell'Itc "Giulio Cesare". Invece domani, alle 16, sarà la volta di un'assemblea provinciale della Cgil Scuola, presso la scuola media "Michelangelo", finalizzata alla raccolta firme per il ritiro della legge delega sulla riforma e alla preparazione della manifestazione nazionale del 23 marzo.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 28/11/2025
Comincia l'Avvento, ci si prepara al Natale
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati