Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Spettacoli, Posto Unico a Cisternino "Orto delle Arti"

Data: 03/05/2002 - Ora: 08:18
Categoria: Cultura

E' iniziato Posto Unico "Orto delle Arti" V Edizione dal 1 al 5 maggio presso Contrada Specchia a Cisternino. Ecco il programma per Sabato e Domenica: Performances Dal 3 al 5 maggio Posto Unico dalle 17 e 30 apre le danze (e non solo quelle.) Performances & interventi teatrali e concerti valorizzeranno la già motivata scelta di questo incantevole posto.

Pietro Romano Matarrese, Scrokmingrop, Ljuba Scuderi, Silvestro Sentiero, Fisx e Angelo Rollo gli attori-autori delle varie performances di questa edizione. La performance potrebbe essere definita come un’esecuzione a metà tra un’installazione ed una rappresentazione teatrale: accade sperimentalmente in un dato momento e in un dato luogo e la maggior parte delle volte si affida all’improvvisazione e ad un’ispirazione "impulsiva". Tra i performer ricordiamo un personaggio oramai di casa a Posto Unico: Silvestro Sentiero, il poeta. Lo si incontra ad un certo punto del proprio percorso, installato come un "ricordo" mentre col suo ottocentesco aspetto demodé dedica e offre "chicche" in versi ai suoi "osservatori". Ma l’artista non è solo "il poeta" numerose sono le sue estemporanee performances irripetibili, assolutamente metafisiche, un opera d’arte vivente. C’è da ricordare che il suo ultimo libro "N.D. sempre uniti" fa da sceneggiatura al film uscente di Enzo de Caro (il 3^ de La Smorfia con Troisi ed Arena). Venerdì 3 il gruppo d’arte Scrokmingrop ci inviterà a rifletter-ci in una stanza, quella della memoria e della coscienza, della storia e delle cicatrici dell’anima, diversi artisti sono coinvolti nella performance. Tutti i giorni Ljuba Scudieri, napoletana, baratterà dolci e doni con fiabe e racconti. Incontreremo anche lei lungo la strada con la sua valigia aperta, pronta ad accogliere le storie che la gente vorrà offrirle. Angelo Rollo artista marcatamente umanista che senza veli e metafore trasmette nudi concetti che spesso sintetizzano l’essere e la vita, attraverso azioni d’arte di pochi minuti. Poco o molto simbolico il suo agire si ritrova a sottolineare i limiti e le miserie umane con il "so(g)no". Domenica 5 maggio alle ore 20.00 interessante sarà la performance di Pietro Romano Matarrese, (docente dell’Accademia di Belle Arti di Bari) con accordature inusuali, tecnica non ortodossa e una certa conoscenza della sua chitarra lo portano a suonare una "musica a forma d’imbrunire".
Teatri&derivati Sabato 4 e domenica 5 maggio, il teatro di Posto Unico è un teatro Unico, proprio perché vive in un posto nuovo ogni volta. Scompare il teatro come luogo canonico delle rappresentazioni e qualsiasi luogo si fa spazio scenico. Un’aia, un vicolo, un prato, un tetto, un albero magicamente si fanno "scena"… La prima edizione del 1998 ebbe la fortuna di "debuttare" con le rappresentazioni allucinate ed estreme del Gruppo di Teatro GOGMAGOG, che anche quest’anno farà ritorno. Il gruppo nasce a Firenze nel ’97 dall’incontro di giovani attori provenienti da varie esperienze e il cui lavoro si muove sempre su quel centro di forza che sono le dinamiche di potere fra gli individui. I loro spettacoli sono caratterizzati dalla adattabilità a qualsiasi spazio e scenografia. Le figure del loro teatro, i personaggi sono portati al massimo grado immaginifico, fino a diventare delle vere e proprie "icone" e dove l’intreccio drammaturgico si sviluppa dall’interazione di queste entità. E il loro teatro non si stacca dalla vita, o meglio è la vita che entra, che segna i momenti che aprono dei varchi. A Posto Unico presenteranno: - AZIONE PESTE ZERO, un numero zero, il primo movimento di una vicenda drammaturgia che è stata pensata e costruita in quei sottosuoli dove è stata messa in scena per la prima volta, una vicenda che i Gogmagog vogliono approfondire, sviluppare, intessere, maledire, cambiare, combinare, ampliare, segare, etc.; - DELLA MIA SANTA MISERIA, lavoro che nasce dall’intreccio fra poesia e musica. Un reading non reading, uno spettacolo che non sembra uno spettacolo. È la vita che incontra la parola. È la parola che non vuole raccontare storie, parlare di fatti, descrivere nulla. È parola che è, che vive, come i pezzi di vita di cui parla. Parola, come i corpi dei Gogmagog durante le loro improvvisazioni. Sabato 4 maggio, interverrà anche l’associazione teatrale GRAMMELOT, un gruppo di attori provenienti dal "circondario teatrale" barese. Sviluppa una ricerca teatrale che si rivolge sia agli adulti che più specificamente ad un pubblico più giovane mediante la creazione di spettacoli e laboratori per ragazzi. "Per ricongiungere il binomio teatro-uomo hanno pensato alla realizzazione di un laboratorio atipico, che possa liberare da questa soggezione nei confronti di un’arte che, nata inizialmente come reale scambio di emozioni tra pubblico e attore, è spesso stata trascinata in una gratuita esibizione di bravura da parte di attori che hanno dimenticato di essere individui prima che artisti". "Una ricerca che si esprime attraverso l’utilizzo del corpo. Un corpo interamente ‘ pensante ’, un corpo ‘ totale ’ che porti al compimento di azioni ‘ totali ’ ". A Posto Unico presenteranno una rivisitazione della famosa fiaba popolare campana "Gatta Cenerentola" di Giambattista Basile. Domenica 5 maggio assisteremo inoltre agli interventi teatrali di BACCH&TONY, la BOTTEGA DEI PICCOLI di Lecce con lo Spettacolo "Novanta" e ad un giovane spettacolo popolar-sperimentale 1+1+2 COME PESCI FUOR D’ACQUA.
Musica Per quanto concerne i concerti prevarrà la musica popolare e quella etno-folk fino ad arrivare ai suoni ska. Da Lecce arriverà "LA BANDA dei NONNI" che si esibirà con gli "OPA CUPA" (progetto musicale nato nel Salento e orientato verso la ricerca del repertorio della musica dei Balcani, spazia e fa tesoro di poliedriche esperienze svolte in ambito etnico e jazz che fondendosi elaborano melodie affascinanti e magiche, dispari e irregolari, lente ballate vertiginosamente accelerate in puro stile zingaro) in un’alternanza di "direzioni" d’orchestra. La Banda dei Nonni e gli Opa Cupa è un progetto pensato esclusivamente per Posto Unico e vedrà il suo esordio assoluto. (http://www.sottosuono.net/opacupa) Il gruppo dei SOLACHIANELLE e la sua bassa musica del sud: partendo dai ritmi della tradizione pugliese si spingono anche oltre confine per uno sguardo sulle musiche tradizionali di terre vicine, quali Albania, grecia, Istria e Serbia. La semplicità dei temi richiamati nei canti (fatica, amore e libertà) unita alla naturale ciclicità dei ritmi che li scandiscono, mira a restituire il passato di un mondo genuino che ancora ci appartiene.(www.mediterre.net/solachianelle) Dalla Campania arriverà il gruppo popolare dei DAMADAKA’ con le sue tammurriate e le sue tarantelle.
Infine sarà presente la musica ska dei MACCABI, giovane gruppo di Matera, spalla nei concerti del sud dei Persiana Jones. www.maccabi.it Onnipresente come ogni anno lui, il profeta dei cabarettisti zen, un po’ show man un po’ uomo (poco) immagine ma pieno di sostanza, un bassalto ancora a piede libero: FABIO KORYU CALABRO’ ! Non un vero e prorpio presentatore, di più: a lui la guida dell’intera manifestazione. Lui architetto, monaco zen, cantastorie, musicista, artista completo...stupefacente. Seminari e incontri Da venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 maggio il pomeriggio di Posto Unico dalle 17.00 alle 18.30 c.ca ospiterà incontri/dibattiti per informarci, per informare. POSTO UNICO, oltre all’orto delle arti, ospiterà anche un "seminario" attraverso cui seminare dubbi, perché metta radici e possa crescere una nuova cultura. L’incontro di venerdì 3 maggio sarà dedicato all’ACQUA – Il fulcro "di questo ingranaggio continuo, confuso e vivente", la sua mancanza, gli interessi locali e mondiali ad essa legati e un suo possibile minore e migliore consumo - ed alla TERRA – La madre di ogni cosa, fonte prima della nostra sussistenza, i suoi bisogni, le sue ferite, le nostre violenze, l’agricoltura convenzionale e metodi altri di agricoltura -. Il pomeriggio di sabato 4 maggio sarà dedicato alle alternative possibili: La Finanza Etica - per dare credito alle donne e agli uomini al fine di avviare e sostenere una loro quotidiana autonomia e dignità e per cambiare le regole del mondo del lavoro nella direzione di una migliore qualità della vita e di una maggiore partecipazione degli individui ai processi decisionali-; la Bioedilizia, ovvero il coraggio di compiere scelte controcorrente, al contempo antiche e innovative, per trasformare una casa in un luogo sano e vivibile ed ecologicamente sostenibile grazie a ridotti consumi di energia e all’impiego di materiali naturali e autoctoni a basso impatto ambientale; il Commercio Equo e Solidale: una forma di scambio con realtà produttive di Paesi del sud del mondo diversa da quella del mercato tradizionale, tesa al superamento del sistema dell’economia "coloniale", caratterizzata dal rispetto dei diritti umani, dalla solidarietà, dalla salvaguardia dell’ambiente, dalla trasparenza dell’attività economica: un’autentica rivoluzione da realizzare giorno per giorno con un gesto apparentemente banale quale la spesa quotidiana. Domenica 5 maggio sempre dalle 17.00 in poi l’argomento del confronto sarà la "Questione Palestinese", le dimensioni enormi che questa tragedia sta assumendo a causa delle continue aggressioni ed usurpazioni. Un popolo sommerso dalle macerie di quel poco territorio che gli è ancora riconosciuto, "da più di un secolo condannati a espiare le colpe dell’antisemitismo europeo e a pagare, con la loro terra ed il loro sangue, l’olocausto che non hanno commesso". Spazi importanti occuperanno i prodotti biologici e il made in dignity. Anche quest'anno l'iniziativa ospiterà una sezione dedicata all'artigianato artistico. Il cibo come gli altri anni avrà un ruolo importante, il cibo è comunicazione, aggregazione, arte...da mangiare! Durante Posto Unico 5 artisti produrranno un piatto d’artista al giorno. Il sapore della creatività. Naturalmente il "piatto d’artista" sarà commestibile e sottoposto all’unico giudizio possibile: il palato. Cinque giorni di installazioni, performances, teatro e musica. E come ogni anno accade, di sicuro, saranno numerosi i fuori programma, ciò che accade per caso e per amore. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito www.postounico.net La presentazione del catalogo, le immagini del posto, il programma e i progetti degli artisti sono on-line su www.postounico.net

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati