La delegazione della NIAF, che sarà in visita nel territorio delle province di Taranto, Brindisi e Lecce dal 24 febbraio al 2 marzo, ha scelto per domenica 27 febbraio la cittadina di Specchia
Il Comune di Specchia comunica che nella mattinata di domenica prossima, una delegazione della NIAF (Fondazione Nazionale Italo Americana) proveniente dagli Stati Uniti d’America,composta da tour operator, giornalisti di riviste e televisioni specializzate nel settore turistico, importatori ed esperti di gourmet, per un totale di venti persone, saranno ricevuti da Antonio Lia, Sindaco di Specchia, e visiteranno i beni del patrimonio architettonico-culturale e le strutture turistiche specchiesi,concludendo la giornata con una degustazione di prodotti agroalimentari tipici.
La delegazione della NIAF, che sarà in visita nel territorio delle province di Taranto, Brindisi e Lecce dal 24 febbraio al 2 marzo, ha scelto per domenica 27 febbraio la cittadina di Specchia,in considerazione, anche dei positivi dati registrati, negli ultimi tempi, dalle strutture turistiche della cittadina salentina,infatti,secondo l’APT - Azienda di Promozione Turistica di Lecce, è stato registrato, nell’anno 2004, con 19.563 presenze, un incremento del 41,7% rispetto l’anno precedente, su un totale di 364 posti letto.
Negli ultimi anni, il Comune di Specchia ha già ottenuto altri riconoscimenti nel settore turistico, infatti, nel 2004 dopo un'accurata valutazione è stato inserito tra i pochi Comuni italiani iscritti al "Club dei Borghi più Belli d’Italia", nel 2003 ha ricevuto dall’European Federation Tourist Press (Federazione Europea Stampa Turistica), il Premio Europeo "Benemeriti del Turismo e dell'Ospitalità", con la seguente motivazione: "per il notevole contributo dato alla promozione del Turismo Sostenibile e alla riscoperta e valorizzazione delle tradizioni storico‑culturali del proprio territorio."
Antonio Lia in merito dichiara: "I ragguardevoli risultati nel settore turistico sono frutto delle iniziative intraprese dall’Amministrazione comunale, come la realizzazione dei lavori di riqualificazione del centro storico, la capacità di elaborare e concretizzare idee complesse ed innovative nel settore turistico, come, ad esempio, le 16 abitazioni dell’Albergo Diffuso "Residenza In" nel borgo antico di Specchia, già da anni meta di turisti statunitensi, frutto di una collaborazione tra il GAL "Capo S. Maria di Leuca e la società statunitense Parker Company, e la ristrutturazione ed utilizzazione a complesso turistico di Borgo Cardigliano, che hanno richiamato l’attenzione di numerosi turisti italiani e stranieri, non solo in alta, ma anche in bassa stagione. Inoltre, da qualche anno, il Comune ha deciso di istituire, l'Albo Comunale degli Esercenti l'attività di Bed & Breakfast, ritenendo che è necessario e anche sostenibile, diversificare l'offerta turistica."
La NIAF è un organizzazione senza fine di lucro, politicamente indipendente, con sede legale a Washington ed è stata fondata nel 1975. La Fondazione si propone di aiutare la comunità italo-americana, a mantenerne vivi i valori e le tradizioni propri, facendo sì che il pubblico in genere ed i mezzi di comunicazione, siano al corrente dei contributi degli italiani alla storia ed al progresso degli Stati Uniti. La Fondazione collabora attivamente con il Congresso e la Casa Bianca su questioni che riguardano gli italo-americani, sia attraverso finanziamenti a conferenze culturali su scala nazionale; con assegnazione di borse di studio per una somma annua di un milione di dollari a studenti in tutti gli Stati Uniti;monitorando i mass-media contro l’immagine negativa degli italo-americani e delle loro tradizioni. In anni recenti si e' distinta nello sviluppo di importanti relazioni culturali ed economiche tra l'Italia e gli Stati Uniti. Ogni anno, ad ottobre, a Washington, la NIAF organizza una famosa serata di gala alla quale prendono parte il Presidente degli Stati Uniti in carica, illustri italo-americani, e circa 3.000 persone provenienti dagli Stati Uniti e dall'estero, in questa occasione, la Fondazione conferisce onorificenze ad eminenti cittadini italiani ed italo-americani.