Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 26/05/2008 - Ora: 09:12
Categoria:
Cultura
Pizzica, Tamburello, Scherma in Ronde, promuove la salvaguardia della propria cultura, nonchè la nascita di servizi integrati in materia di turismo, d'impresa, di istituzioni, di socialità.
La Fondazione "NOTTE DI SAN ROCCO - Tamburello, Scherma in Ronde" si prefigge di tutelare l'identità culturale di un bacino territoriale, quella dei Comuni di Ruffano, Montesano Salentino, Miggiano e Specchia che ritrovano nella storia centenaria del culto e della tradizione di San Rocco di Torrepaduli, con particolare riferimento alla "danza delle spade", una espressione qualificante della propria cultura, radicata nella memoria storica, nella lingua, nelle tradizioni, nell'architettura, nei riti, nella vocazione all'accoglienza turistica ed interetnica.
Essa, nel quadro più generale della conoscenza dell'area salentina, ritiene di offrire contenuti complementari di assoluto fascino, promuovendo la salvaguardia della propria cultura, nonchè la nascita di servizi integrati in materia di turismo, d'impresa, di istituzioni, di socialità.
Pertanto la suddetta Fondazione mira a recuperare, tutelare e conservare, con opportuni interventi mirati, ogni manifestazione volta a:
salvaguardare lo studio e la valorizzazione del patrimonio delle tradizioni popolari del territorio e dunque a riproporre la caratteristica "pizzica scherma", anche nota come "danza delle spade", con le modalità espressive presenti nella notte del quindici agosto nel Largo antistante la Chiesa-Santuario di San Rocco di Torrepaduli;
favorire sinergie tra Istituzioni e realtà del mondo imprenditoriale volte alla creazione e alla fruizione di servizi integrati nel settore turistico-ricettivo, della ristorazione e di percorsi enogastronomici salentini;
trasmettere ed elaborare testi letterari (teatro, poesia e prosa, in lingua ed in vernacolo) e musicali collegati ai mondi della civiltà contadina e del disagio del trascorso Novecento;
conservare e tutelare ogni espressione del mondo artistico-artigianale del territorio (ramai, figuli, ricamatrici e merlettatrici, floricoltori, ecc...);
incentivare la creatività giovanile con l'istituzione di un premio triennale di tesi di laurea prodotte su contenuti in ambito storico-letterario e delle tradizioni popolari;
tutelare e valorizzare i manufatti di pregio artistico (palazzi, case a corte, mignani, centri storici) e religioso (affreschi, cripte, cappelle, chiese, santuari, edicole votive, calvari) in ambito pubblico e privato;
conoscere e conservare le manifestazioni degli insediamenti rupestri (muri e costruzioni a secco, pajiari o furneddhi, attrezzi da lavoro) e tutelare i contenitori-museo;
studiare le manifestazioni artistico-musicali delle etnie rom, quale approccio alla conoscenza delle culture balcaniche, per le forti analogie presenti circa gli usi, costumi e le loro danze tradizionali;
favorire forma di turismo religioso, con opportune iniziative collaterali e/o di supporto, come la "Rete dei Santuari di San Rocco (RSRR), riscoprendo antichi percorsi di pellegrinaggio (sulla direttrice Roma-Gerusalemme) istituendo collegamenti tra comuni d'Europa e del Salento, che abbiano il patronato di San Rocco, la tradizione della festa e/o di una Confraternita.
La Fondazione potrà, tra l'altro, ideare e sostenere progetti ed idee utili allo sviluppo della cultura, anche locale, in tutte le sue manifestazioni, in un'ottica internazionalistica, solidaristica e mutualistica, con particolare riguardo agli aspetti formativi e pedagogici della medesima.
La Fondazione intende altresì privilegiare le relazioni con gli organi istituzionali, enti pubblici e privati, per l'istituzionalizzazione della cultura musicale attuale italiana, non solo giovanile, e dei suoi aspetti culturali, e per la sua divulgazione e promozione all'estero, acquisendone titoli, rappresentanza, riconoscimenti e finanziamenti.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati