Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Specchia, il recupero dell'antico convento dei Francescani neri nella Setttimana della Cultura

Data: 28/05/2004 - Ora: 11:41
Categoria: Cultura

Un caso studio la recente ristrutturazione

Il Comune di Specchia comunica che, nell’ambito della Settimana della Cultura 2004, lo scorso 24 maggio a Roma, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, presso il Complesso di San Michele, si è tenuto il convegno dal tema: "Fondi comunitari e risorse culturali: lavori in corso", durante il quale, tra i casi studio, è stato presentato, il progetto di recupero dell’antico "Convento dei Francescani Neri" e dell’annessa Chiesa, finanziato con il contributo del POR Puglia 2000 – 2006 Misura 2.1 – "Valorizzazione e tutela del patrimonio culturale pubblico e miglioramento dell’offerta e della qualità dei servizi culturali" finanziato dal FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale. L’antico Convento dei Francescani Neri e l’annessa Chiesa sono stati edificati nel XVI secolo; recentemente ristrutturati con il contributo del POR Puglia 2000 – 2006. Intorno alla sua edificazione esiste una leggenda che riferisce che il convento dei Francescani Neri (o Conventuali) di Specchia sia stato fondato da San Francesco d'Assisi durante il suo viaggio di ritorno dalla terra Santa, dopo essere sbarcato a Santa Maria di Leuca. Nei Fioretti di S. Francesco, riferisce la tradizione, che il Santo, nel suo viaggio di ritorno dall'Oriente, si sia fermato in questo luogo e, affascinato dal profumo degli aranci che vi sorgevano, predisse che di lì a poco sarebbe sorto un suo convento. Ciò che si ricorda realmente è il cortile interno in cui erano coltivati degli aranci, che cercavano sfuggire al chiuso del chiostro per slanciarsi verso il cielo. La tradizione, non avvalorata da documenti precisi, ha un fondamento di verità nel senso che si è certi di un pellegrinaggio in terra santa e che la via del ritorno passava nei pressi di Specchia. Riguardo a questo convento in particolare si deve dire che è uno dei più antichi della Puglia e risale ad un periodo anteriore al 1500 in quanto nel 1536 qui si svolse il Capitolo Generale dei Francescani e ciò sta ad indicare che il convento era esistente e abbastanza importante da ospitare un tale convegno. Opere singolari e notevolissime sono: la cripta sottostante la chiesa e sorretta da numerose colonne in pietra leccese, monolitiche ed arricchite da capitelli variamente sagomati e collegati alle cripte di Otranto e Bari; la cappella di S. Caterina d'Alessandria, costruita nel 1532 da Antonio Meriglia ed interamente affrescata con episodi del martirio della santa con figure bibliche e pagane. Fino al 1880,l’antico edificio, è stato la sede dei Francescani, dallo stesso anno al 1980 è stato utilizzato come Orfanotrofio dalle Suore della Congregazione di San Vincenzo. Il Comune di Specchia ha recentemente sottoscritto una convenzione per l’affidamento in comodato dell’antico Convento, all’"Associazione Campus Studi del Mediterraneo" di Lucca, la quale promuoverà e realizzerà varie iniziative di alto rilievo culturale e prestigio sociale quali: Corso di laurea in Scienze del Turismo – Master di 1^ livello sulla Responsabilità etico-sociale – Master Energy Manager – Master di Specializzazione in erbe officinali, oltre a divenire un importante punto di riferimento per coloro che intendono acquisire o incrementare il proprio bagaglio culturale e professionale, richiamando l’attenzione sulla cittadina di Specchia, quale luogo propulsivo di iniziative di studio e di elaborazione culturale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati