"La Sfida Energetica del Terzo Millennio"; il tema di oggi
Il Comune di Specchia informa che nell’ambito della Settimana del Gemellaggio Internazionale, che si svolge sotto l’egida della Commissione Europea, che interessa i Comuni di Specchia, Haukipudas (Finlandia), Steinheim (Germania), Szigetszentmiklos (Ungheria) e Busko-Zdroj (Polonia), presso il Centro Conferenze Villaggio Cardigliano si svolgeranno i seguenti convegni tematici: nella giornata di oggi si terrà l’incontro dal tema: "La Sfida Energetica del Terzo Millennio"; mercoledì 1 ottobre si svolgerà l’incontro dal tema "Protezione dell’ambiente nella pianificazione territoriale"con la partecipazione tra gli altri dell’Assessore Regionale all’Ambiente Michele Saccomanno e con il Giornalista RAI, Enzo Del Vecchio, della trasmissione Ambiente Italia di RAI Tre ; giovedì 2 ottobre è previsto l’incontro dal tema "Agricoltura per la salute"al quale parteciperà il Dott. Giuseppe Maria Ricchiuto, Presidente dell’Azienda Erboristica Specchiasol, mentre venerdì 3 ottobre i partecipanti alla Settimana del Gemellaggio Internazionale discuteranno dell’Unione Europea composta dai 25 Paesi con il tema: "L’allargamento dell’Unione Europea motore dello sviluppo" con la partecipazione, tra gli altri, di Raffaele Fitto, Presidente della Regione Puglia, Membro Consiglio Europeo delle Regioni di Adriana Poli Bortone, Sindaco di Lecce, Parlamentare europeo, e di Lorenzo Ria, Presidente della Provincia di Lecce, Presidente UPI (Unione Province Italiane). La Settimana del Gemellaggio Internazionale si concluderà nella serata di sabato 4 ottobre con la firma da parte delle delegazioni alla presenza di Risto Raivio, Funzionario della Commissione Europea, Direzione Generale Istruzione e Cultura.
Sempre nell’ambito della Settimana del Gemellaggio Internazionale a Specchia si svolgeranno spettacoli musicali e iniziative folkloristiche, che prevedono ad iniziare dalla serata di martedì 30 Settembre in Piazza del Popolo un concerto di musica popolare con gli "Agorà canti antichi", la sera di mercoledì 1 ottobre in Piazza del Popolo si svolgerà un concerto di musiche ungheresi con la contemporanea presenza di artigiani provenienti dall’Ungheria, mentre la sera di giovedì 2 ottobre in Piazza del Popolo è previsto lo spettacolo "Amara terra mia" proposto dalla "Scuola del Balletto Mediterraneo"; mentre la sera di venerdì 3 ottobre si svolgerà l’esibizione del Coro polifonico "Eratu’s", a conclusione delle manifestazioni la sera di sabato 4 ottobre in Piazza del Popolo si terrà un concerto di musicisti ungheresi e l’esibizione dell’ "Uccio Aloisi Gruppu".