Parte la stagione di Negroamaro
Il compositore e pianista statunitense si esibirà con il percussionista David Cossin e la violoncellista Wendy Sutter. In mattinata terrà una Lezione Magistrale per gli studenti dell'Isufi, Giovedì 28 giugno alle ore 21.00 nell'atrio di Palazzo dei Celestini a Lecce il concerto del compositore statunitense Philip Glass sarà l'evento conclusivo della quarta edizione di Sound Res, il festival di musica contemporanea organizzato da Loop House e Coolclub, curato da David Cossin, Alessandra Pomarico e Luigi Negro, che rientra nell'articolato programma di Salento Negroamaro, rassegna delle culture migranti della Provincia di Lecce.
In questa occasione Glass, che si era esibito a Lecce con il suo ensemble nel 2005 con la sonorizzazione dal vivo di Koyaanisqatsi, sarà accompagnato dalla violoncellista Wendy Sutter e dal percussionista e curatore di Sound Res David Cossin. Glass è tra i compositori più prolifici e riconosciuti del nostro tempo. Il suo vasto repertorio include opere, musica per orchestra, per ensemble da camera e per solisti, numerose e famose colonne sonore, collaborazioni con i maggiori scrittori, artisti, danzatori, registi e uomini di teatro. L'opera di Glass ha segnato una svolta nella storia della musica classica e ha condizionato gli sviluppi di quella popolare: la sua sintassi non tradizionale, il suo approccio sperimentale e minimale, l'ambiguità delle sue tonalità hanno a lungo sfidato le definizioni critiche e le analisi compositive, segnando indelebilmente un punto di svolta nel panorama musicale.
Sempre giovedì 28 giugno ma alle 11.00 il compositore, che utilizzerà il periodo di residenza nel Salento dal 25 al 30 giugno per completare l'opera 'The Civil Wars' commissionata dalla San Francisco Opera House e realizzata in collaborazione con il famoso scrittore inglese Christopher Hampton (autore tra l'altro della sceneggiatura di Les Liaisons Dangereuses), terrà una lezione magistrale presso la sede del Settore Patrimonio Culturale: Conoscenza e Valorizzazione della Scuola Superiore ISUFI di Cavallino.
Sound Res è realizzato in collaborazione con Regione Puglia, Università del Salento, Settore Patrimonio Culturale: Conoscenza e Valorizzazione della Scuola Superiore ISUFI, l'Azienda di Promozione Turistica di Lecce, Manifatture Knos, Slow Food (condotta di Lecce), Fondazione Semeraro e Coop. Solidarietà Salento, Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce, Associazione Borgo Ostuni con il patrocinio del Comune di Lecce, del Comune di Ostuni e della Camera di Commercio di Lecce e grazie al sostegno di Azienda Vitivinicola Leone De Castris, Kalekora, Alba Service S.p.A., Kubico, Gusto, Gruppo Italgest, 300mila Lounge e Pizzeria Lussy di Lecce.