Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Soprintendenza a Lecce, approvato un documento dell'Università

Data: 10/05/2002 - Ora: 09:34
Categoria: Cultura

Il Consiglio della Facoltà di Beni Culturali, riunito nell’aula Beniamino De Maria il giorno 9 maggio 2002, preso atto della notizia di stampa relativa alla comunicazione del Ministro Urbani, sull’istituzione a Lecce di una Soprintendenza per i Beni Architettonici e il paesaggio, dopo ampia discussione approva il seguente documento: L’istituzione di una Soprintendenza a Lecce trova la sua ragione nella ormai diffusa consapevolezza della straordinaria importanza storica e culturale del Salento,

basata non solo sull’architettura barocca ma su un complesso di testimonianze unico che include le più antiche manifestazioni dell’arte nel Paleolitico (es. Grotta Romanelli), nel Neolitico (pitture di Porto Badisco), la presenza Micenea nell’età del Bronzo, la civiltà dei Messapi, dei Romani, dei Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini, il sistema delle città aragonesi, con le stratificazioni barocche, sino all’assetto contemporaneo.
Il territorio salentino rappresenta la matrice in cui le diverse vicende si sono sovrapposte, in un intreccio complesso che ha prodotto un paesaggio rurale di notevole bellezza ed un paesaggio urbano caratterizzato dalla ricchissima stratificazione delle testimonianze storiche. Le mura aragonesi di centri come Lecce, Otranto, Brindisi, Castro, seguono infatti il percorso delle mura messapiche del IV sec. a.C. e ne riutilizzano i blocchi, come le più recenti ricerche archeologiche hanno dimostrato.
Il Consiglio della Facoltà di Beni Culturali ritiene che l’istituzione della Soprintendenza, al di là dei facili entusiasmi e delle enunciazioni retoriche, debba avere quel carattere innovativo che consenta realmente di svolgere un ruolo di collegamento tra le varie istituzioni interessate alla conoscenza, valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali del Salento, offrendo mediante affinate capacità progettuali, concrete opportunità di occupazione e di lavoro ai laureati della Facoltà.
Il Consiglio di Facoltà chiede pertanto l’istituzione di una Soprintendenza mista, articolata nelle 4 sezioni: Beni architettonici ed ambientali; Beni storici ed artistici; Beni archeologici; Beni archivistici e librari, con sede a Lecce e con giurisdizione sulle due province di Lecce e Brindisi, denominata Soprintendenza mista di Terra d’Otranto.
Ciò offrirebbe una ineccepibile indicazione di metodo, valorizzando l’unicità del dato territoriale come matrice dei fenomeni storici, secondo quanto è andato maturando nelle più innovative esperienze europee. La necessità di un approccio interdisciplinare, indispensabile in questa prospettiva, andrà realizzata attraverso accordi di collaborazione con la Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Lecce per l’utilizzo dei Laboratori attivi in settori come le scienze naturali, l’archeometria, l’informatica applicata ai Beni Culturali, la cartografia computerizzata, il telerilevamento, la diagnostica per i Beni Culturali, il restauro del libro.
La realizzazione di un tale progetto, caratterizzato da capacità innovativa e da un metodo moderno, creerebbe un enorme consenso sull’operato del Ministero e farebbe del Salento un Laboratorio ed un incubatore di esperienze trasferibili ad altre realtà italiane; il tutto entro un quadro legislativo già operante.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati