Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Società dell'Informazione, la sfida della Puglia digitale

Data: 03/05/2002 - Ora: 12:24
Categoria: Internet

Ricerca scientifica e sviluppo della società dell'informazione. Sono cinque mesi ormai, dopo l'approvazione da parte della Regione, che la Puglia si è dotata di due strumenti indispensabili per il suo sviluppo. Piani predisposti dal Cirp, consorzio interuniversitario regionale pugliese, presieduto dal professor Giuseppe De Meo.

Per la nascita della Puglia digitale si è ormai nella fase dei bandi di attuazione, mentre il piano per la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico attende il via definitivo dal ministero dell'istruzione. Si cerca così di colmare l'enorme divario che in questi anni ha allontanato la Puglia dal resto d'Italia e dall'Europa, di frenare la fuga dei cervelli e delle intelligenze e ridimensionare il fenomeno della dispersione universitaria (il mancato completamento degli studi accademici da parte di un grande numero di studenti). Finora si è andati avanti quasi a tentoni, per iniziative sporadiche, in assenza di un reale coordinamento degli interventi. "Adesso dice De Meo bisogna puntare alla creazione di un distretto regionale delle innovazioni. Una realtà tenuta insieme da una vera e propria rete della conoscenza, che colleghi anche fisicamente i vari centri della ricerca". Già, la ricerca. In Puglia è quasi del tutto prerogativa delle Università e del Cnr. Il settore privato, a parte alcuni casi di eccellenza, non investe in ricerca pura. Le innovazioni riguardano per lo più i processi produttivi, con l'adeguamento di macchinari ideati e costruiti altrove. Il mondo dell'impresa, nel suo complesso, paga un difetto di origine. Piccole e atomizzate, le aziende spesso non sono in grado neanche di conoscere i propri bisogni, né di accedere alle enormi risorse rese disponibili in sede comunitaria e nazionale. Ecco a cosa può servire un piano organico al servizio del sistema produttivo. Si tratta di potenziare le strutture al servizio delle imprese, in cui il ruolo della Regione è dare l'input, mentre la gestione deve essere affidata alle organizzazioni di categoria degli imprenditori. "Pensiamo al finanziamento di nuovi poli tecnologici sul territorio dice il presidente del Cirp in grado di soddisfare le esigenze produttive del territorio. Così, facciamo l'esempio del calzaturiero, si dice alle imprese: queste sono le tecnologie, così si tutela un brevetto. Il resto spetta a voi. In questo caso il polo tecnologico di Tecnopolis potrebbe avere un ruolo di coordinamento". Un altro obiettivo della strategia regionale per la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico è la cosiddetta "alta formazione". Un modello sperimentato con successo all'estero che si propone di adeguare la formazione professionale alle esigenze del mercato. Anche in questo caso, la domanda di formazione deve venire dal mondo delle imprese. Corsi di durata inferiore al ciclo universitario ma, allo stesso tempo, aperti ad ogni possibile integrazione con gli studi accademici. In questi anni il Consorzio ha svolto un ruolo indispensabile di raccordo tra gli atenei, riuscendo così a mettere nero su bianco studi ponderosi sulla realtà economica e sociale regionale. Per la prima volta nella sua storia, la Puglia ha a disposizione un quadro dettagliato dell'offerta che viene proposta dal mondo scientifico e della ricerca. "Un database continuamente aggiornato conclude De Meo un catalogo delle competenze, del chi sa fare e cosa in questa regione". Adesso questa strategia deve tradursi in interventi concreti.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati