Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Sintesi lavori convegno "Procreazione assistita, problemi e prospettive"

Data: 20/11/2006 - Ora: 10:03
Categoria: Cronaca

Allora quali prospettive?


Al di là del colore politico e dell'appartenenza religiosa, i figli non possono essere ordinati al supermercato e, fondamentale è il rispetto della Costituzione sancito nella legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita che affida al concepito una posizione giuridicamente protetta.
Ad un anno dal referendum Bari rompe il silenzio sul tema della fecondazione artificiale che continua ad arricchirsi di grandi mistificazioni, di informazioni distorte che contrastano con la realtà dei dati scientifici e si interroga sulle prospettive dell'educazione delle nuove generazioni in rapporto al proprio essere naturali.
Per rimarcare la contrarietà al far west delle nascite artificiali e alla luce del risultato referendario che ha rafforzato la volontà di regolamentare una materia tanto incompleta, si è tenuto nella Sala A.Moro della facoltà di Giurisprudenza di Bari un affollato convegno del Movimento Cristiano Lavoratori in collaborazione con la Fondazione nuove proposte e la Cattedra di Diritto Costituzionale dell'Università. Nel corso dell'incontro sono stati presentati gli atti dell'omonimo convegno di studi tenutosi a Roma il 31 gennaio 2005 nella sede dell'Accademia dei Licei a cura della Fondazione Nuove Proposte e dell'Istituto per la documentazione e degli studi legislativi.
Sono intervenuti i presidenti della Fondazione Nuove Proposte Elio Michele GRECO e del Mcl regionale Franco BOCCUNI, Aldo LOIODICE, titolare della Cattedra di Diritto Costituzionale, Antonio DI MATTEO, vicepresidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, Riccardo CHIEPPA, presidente emerito della Corte Costituzionale e Lodovica CARLI, presidente regionale del Forum delle associazioni familiari che ha arricchito il dibattito con la sua esperienza di ginecologa.
Cinque i punti salienti emersi: le cellule staminali servono ma quelle embrionali non sono la via obbligata che si rivela, anzi, fallimentare nelle terapie. Con le staminali adulte si curano oltre 60 patologie degenerative; il diritto alla vita viene prima del desiderio di avere un figlio a tutti i costi e la strada dell'adozione e dell'affido va battuta prima di quella della procreazione artificiale; vanno cambiate le abitudini: nessuno dice che una delle cause di infertilità è data dalla trasmissione di germi derivante da un uso improprio della sessualità, dalla promiscuità sessuale, dall'età dell'esordio sessuale; nessuno dice che la donna passa mezza età fertile ad evitare di avere figli e l'altra metà ad affannarsi per averne: l'età media per una gravidanza è salita vertiginosamente
a 32 anni e il 20% delle coppie oggi è infertile. E non può essere la fecondazione artificiale l'unica possibilità. Ma l'estrema. Anche perchè rischiosa per la salute del nascituro e per
l'impegno psicologico e fisico della donna.
Allora quali prospettive? Una rieducazione all'affettività tra uomo e donna che limiti la promiscuità sessuale; la sperimentazione su cellule staminali adulte che finora hanno dato risultati per la cura di leucemie, cuori infartuati, tessuti ustionati, ecc;lo sviluppo delle banche del cordone; una nuova cultura che consideri il diritto alla vita come la più elementare forma di democrazia e riconosca nell'embrione la forma più giovanre di un individuo umano a cui riconoscere i propri diritti e tutele.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati