Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Si pagano per intero i servizi sanitari diagnostici in Puglia

Data: 25/09/2001 - Ora: 10:45
Categoria: Politica

A partire dal primo ottobre, chiunque si rivolga a centri diagnostica convenzionati si sentirà rispondere che dovrà pagare l'intero costo del servizio. Questo perchè gli stessi enti convenzionati con la sanità pubblica hanno sforato il tetto previsto dai conti economici pubblici. Non si sa ancora see la parte del costo che di solito viene pagato dal Servizio Pubblico di Sanità verrà rimborsato o meno. Intanto sul fronte della riforma sanitaria c'è chi plaude al piano sanitario del governatore pugliese Raffaele Fitto.

La «rivoluzione» della sanità pugliese annunciata sabato scorso dal presidente della Regione, Raffaele Fitto, alla festa regionale di Alleanza nazionale, non spaventa chi, ogni giorno, è «in trincea», negli ospedali, nelle cliniche universitarie, gli «operatori» di una sanità che ha i conti in rosso e per la quale si sta preparando una «cura da cavallo», da lacrime e sangue, per far tornare in carreggiata i bilanci dell'intero sistemaPuglia. Fitto non ha usato mezze parole: tagliare i rami secchi, razionalizzare la spesa, e in alcuni settori, come lungodegenza e riabilitazione, aprirsi a una gestione mista tra pubblico e privato. I rami secchi sono i postiletto sottoutilizzati: dai 22 mila attuali bisognerà scendere a 20 mila e die questi non meno di duemila vanno riservati ai centri di riabilitazione e alle residenze per anziani. Così «impone» una parte del decreto legge che ha recepito l'accordo tra Stato e Regioni sulla ripartizione del fondo sanitario. E così tutti si sono messi al lavoro. L'assessore al bilancio, Rocco Palese, promette di mettersi a studiare i «correttivi» alla legge 28 del 2000 per renderla più rigida nel «prossimo fine settimana libero» che avrà. L'assessore alla sanità, Salvatore Mazzaracchio, fa i conti «con i 50 miliardi di debiti che mediamente hanno accumulato nel 2000, aziende sanitarie e ospedaliere» che faranno registrare uno splafonamento della spesa intorno ai 700 miliardi e può solo «auspicare» per il 2002 di eliminare almeno il «blocco» alle assunzioni.
Anche il direttore generale della neonata agenzia regionale della sanità, Mario Morlacco, sta facendo gli «straordinari» per preparare, come vuole Fitto, piano sociosanitario e riordino della rete ospedaliera entro la fine del 2001.
La «rivoluzione» spaventa forse i manager della sanità pubblica pugliese, soprattutto quelli in odore di decadenza, che fanno fatica, con o senza buona volontà a reggere la «baracca». La «rivoluzione» di Fitto non spaventa, invece, due eminenze della medicina come Luigi De Luca Tupputi e Riccardo Marano. Il primario della cardiochirurgia del Policlinico, innanzitutto, «plaude» all'istituzione dell'agenzia. E non si dice preoccupato che su un diritto fondamentale come quello della salute, si possa attuare una politica di bilancio: «Non è solo un problema pugliese, la situazione è generale». Ammette di essere un «privilegiato» lavorando per l'Università, ma non considera un'eresia l'apertura ai privati in settori come la lungodegenza e la riabilitazione: «Se Fitto pensa questo fa bene, ma occorre sempre un confronto, un maggior rapporto nell'ambito di chi lavora nel pubblico».
Una politica essenzialmente di bilancio nella sanità non spaventa nemmeno Riccardo Marano, ex direttore di Medicina ospedaliera: «Una bonifica economica va fatta ma che sia globale per dare davvero ai pazienti il diritto e non l'aspirazione alla salute. «Si possono anche tagliare i postiletto - aggiunge - ma deve esserci anche un controllo rigoroso». Quanto alla «privatizzazione» di alcuni comparti della sanità, Marano dice subito che si «tratta di una grossa scelta politica». Ma non lo entusiasma il modello lombardo: «Parrebbe dai dati disponibili che in Lombardia la gestione mista non abbia prodotto i risultati sperati nella cura degli acuti, ma per la riabilitazione e la lungodegenza è un esperimento che va tentato».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati