Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Settembre pedagogico ed integrazione scuola-territorio: successo del seminario di Anci bari

Data: 01/06/2006 - Ora: 11:38
Categoria: Cultura

Da rilevare la presenza di tutte le istituzioni pugliesi che non hanno voluto mancare all’evento

Con un’ampia partecipazione di amministrazioni comunali, docenti e dirigenti scolastici, si è tenuto ieri a Bari, il Seminario nazionale ANCI "Cittadinanza in gioco. Scuola – Città", con il quale l’ANCI Nazionale, in collaborazione con l’ANCI Puglia e con il CIDI, ha dato il via al Settembre pedagogico 2006. L’inizio dell’anno scolastico è un grande evento per le nostre città: con questo obiettivo è nata l’iniziativa dell’ANCI Settembre pedagogico, affinché in tutta Italia i Comuni e le scuole possano avviare felicemente insieme l'anno scolastico, creando un importante e costruttivo momento di confronto ed integrazione tra le due istituzioni. Il progetto, giunto alla terza edizione, comprende un insieme di manifestazioni da realizzare nei giorni che precedono l’inizio dell’anno scolastico e da proseguire per tutto il mese di settembre e oltre: eventi culturali, iniziative con i bambini e i ragazzi, momenti di confronto con i genitori, attività specifiche per gli insegnanti, e programmi rivolti agli operatori del sistema formativo del territorio. Da rilevare la presenza di tutte le istituzioni pugliesi che non hanno voluto mancare all’evento. Dal Presidente di ANCI Puglia Michele Lamacchia, che quale organizzatore dell’evento, ha presentato e moderato il Convegno, al neo-Assessore regionale al Diritto allo studio, Domenico Lomelo, al Presidente dell’UPI Puglia, Vincenzo Divella, al sindaco di Bari, Michele Emiliano, accompagnato dall’Assessore al ramo Pasquale Martino ed al Vicedirettore dell’Ufficio scolastico regionale, Ruggiero Francavilla. La sessione pomeridiana, coordinata da Nadia Masini (Sindaco di Forli’ e responsabile commissione Istruzione ANCI), si è aperta con l’intervento di Sofia Toselli, (vicepresidente nazionale del CIDI), a cui ha fatto seguito quello di Nicola Colaianni (docente Università di Bari) sul tema dei diritti di cittadinanza nel rapporto scuola territorio. Poi ampio spazio alle esperienze delle città italiane, con gli interventi dei rappresentanti dei Comuni di Andria, Bari, Brindisi, Firenze, Foggia, Lecce, Milano, Prato, Torino. Scuola e città rappresentano il laboratorio naturale per la formazion della identità di cittadino/a democratico/a e della identità costituzionale: il tema della cittadinanza deve poter trovare terreno favorevole per rendere effettivamente praticati i diritti vecchi e nuovi che dalla scuola si trasmettono alla società multietnica e multiculturale. Attraverso il Settembre pedagogico 2006, sarà possibile rilanciare con forza il messaggio che città e scuole hanno a cuore, ossia il radicamento e lo sviluppo dei principi fondamentali della nostra Carta costituzionale, tramite il supporto dei processi di autonomia scolastica ed il raccordo tra autonomie scolastiche ed autonomie dei Comuni. Da settembre si dispiegheranno le tante iniziative che i Comuni realizzeranno per cominciare bene la scuola.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati