Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Settecento studenti in visita alla Biblioteca Provinciale di Lecce

Data: 12/06/2008 - Ora: 12:10
Categoria: Cultura

Settecento studenti in visita alla Biblioteca Provinciale di Lecce

Biblioteca Provinciale "N. Bernardini", v.le Gallipoli, Lecce,
t. 0832 683524, fax 0832 683514, biblioteca@provincia.le.it

Provenienti dalle scuole dell'intera provincia. Presenti anche i ragazzi di alcuni corsi professionali e dell'Accademia di Belle Arti
Anche quest'anno l'iniziativa delle visite didattiche nelle Biblioteca Provinciale "N. Bernardini" di Lecce ha riscontrato un buon successo. Sono stati, infatti, ventinove i gruppi ospiti della storica istituzione culturale salentina, per un totale di quasi settecento studenti. Hanno partecipato all'iniziativa le Scuole elementari di Lequile, "Giovanni XXIII" di Copertino, "G. Deledda" di S. Pietro in L., "S. Domenico S." e "C. Battisti" di Lecce, le Scuole medie di Corsano, Alessano, Tiggiano, Salve, Miggiano, Zollino, Gagliano del Capo, "G. Strafella" di Copertino, il Liceo "G. Stampacchia" di Tricase, i Licei Scientifici "C. De Giorgi" e "Banzi" e l'Istituto professionale "G. Deledda" di Lecce, nonché gli studenti del Corso di formazione per "Esperto di comunicazione esterna e giornalismo on-line" dell'Associazione "Melangolo" di S. Cesario e quelli del Corso di grafica dell'Accademia di Belle arti. Per l'iniziativa delle visite didattiche in Biblioteca questo è stato il settimo anno: e, ancora una volta, i ragazzi ospiti hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino, toccare, e sfogliare alcuni dei tesori bibliografici conservati nella Biblioteca Provinciale. Guidati da Gabriele De Blasi, con la collaborazione di Giuseppe Frascaro, gli studenti salentini hanno, così, potuto verificare l'importanza e l'utilità di un così vasto contenitore culturale, che, inevitabilmente, finirà per diventare una tappa obbligata per l'approfondimento dei loro studi. Il direttore della Biblioteca "N. Bernardini", prof. Alessandro Laporta, da parte sua, ha voluto rimarcare l'aspetto fondamentale di quest'iniziativa, nella prospettiva di una sempre maggiore "apertura" dell'istituzione verso la città: "Già da alcuni anni la nostra Biblioteca è diventata un vero e proprio punto d'incontro per la cultura salentina, grazie all'organizzazione di incontri ed eventi. Con l'imminente trasloco nella nostra sede storica di via R. Caracciolo vogliamo ulteriormente progredire su questa strada, affinché la Biblioteca diventi sempre più patrimonio fruibile da tutti i salentini, e non solo". Naturalmente, il successo di una simile iniziativa si riscontra, soprattutto, dal numero degli studenti che, una volta venuti in contatto con la Biblioteca, vi fanno ritorno "autonomamente" proprio per utilizzarla in funzione delle loro esigenze di studio e di ricerca. Accade, così, che la "Bernardini" finisca per essere costantemente frequentata, praticamente per dodici mesi all'anno. Un "successo", quello della Biblioteca Provinciale di Lecce, che dimostra come il libro, con tutto quello che rappresenta, continua ad essere un insostituibile strumento di trasmissione dei saperi e della cultura, oltre che un ottimo compagno per chiunque, adulto o bambino che sia.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati