Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 09/04/2002 - Ora: 08:27
Categoria:
Politica
Sulla sua morte, ora, indaga la magistratura, alla quale i familiari dell'anziano hanno presentato denuncia, allo scopo di accertare se esiste o meno un nesso di causalità tra il decesso e il ritardo nei soccorsi. Il fascicolo, coordinato dal procuratore aggiunto Giuseppe Carabba e dal sostituto Angela Morea, allarga le indagini anche alla mancata attivazione da parte della Regione Puglia del "118", causa indiretta di intempestivi interventi e forse evitabili decessi. Dopo aver ascoltato i familiari di Gernone e i vigili del fuoco che lo hanno finalmente soccorso, i militari della guardia di finanza, dunque, hanno concentrato l'attività di indagine sugli aspetti amministrativi della vicenda e hanno riscontrato senza ombra di dubbio la violazione di una serie di norme, di emanazione governativa. Tra le altre, l'articolo 18 del DPR del 28 novembre 1985 e, in particolare, il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 27 marzo 1992, intitolato "Atto di indirizzo e coordinamento all Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza" e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 31 marzo '92. Nel testo si fissano le modalità e i tempi di attuazione del "118", che avrebbe dovuto essere realizzato entro cinque anni dal '91, e i tempi di intervento in casi urgenti: 8 minuti dalla chiamata nelle aree urbane, 20 minuti nelle aree esterne. Tutto ciò, a distanza di 11 anni, è ancora una chimera, mentre i malori si rivelano fatali e i vigili del fuoco, veri angeli delle emergenze, si adoperano con la loro ambulanza, unico reale mezzo di soccorso in tutta la città. Ora hanno acquistato anche un defibrillatore, da montare sul mezzo, così per rendersi ancora più utili e tamponare i vuoti di chi, invece, dovrebbe provvedere alla salute pubblica.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati