Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Sannicola, "Ottobre piovono libri", presentato il libro di Mirko Grasso

Data: 16/11/2007 - Ora: 10:00
Categoria: Cultura

Seguirà la proiezione de "Li mali mestieri"di Gianfranco Mingozzi e "Fata Morgana" di Lino Del Fra, pubblicati in allegato al libro

Domenica 18 novembre, presso il centro culturale di via Oberdan a Sannicola-ore 19.30- nell'ambito della rassegna nazionale OTTOBRE PIOVONO LIBRI, verrà presentato il libro di Mirko Grasso "Scoprire l'Italia - Inchieste e documentari degli anni Cinquanta", Edizioni Kurumuny. Interverrà Luigi Chiriatti. Seguirà la proiezione de "Li mali mestieri"di Gianfranco Mingozzi e "Fata Morgana" di Lino Del Fra, pubblicati in allegato al libro. Subito dopo la caduta del fascismo, l'Italia è tutta da scoprire e da raccontare.

Se ne incarica il cinema, soprattutto, con opere egregie, e il Neorealismo riesce a dare, con storie di reduci, contadini, donne, operai, un quadro delle reali condizioni dell'Italia e delle fasce popolari più misere. Il cinema, oltre al neorealismo, fornisce ulteriori sentieri conoscitivi con numerose opere documentaristiche che attraversano l'Italia dal nord al sud del paese. Accanto a quest'opera di testimonianza si assiste a un brulicare di inchieste, giornali, riviste che si propongono lo stesso scopo: quello di raccontare l'Italia. Importante punto di vista: dopo la dittatura fascista si possono nuovamente raccontare volti e fatti italiani senza la retorica del regime. Allora cinema e giornalismo di inchiesta si incrociano per circa un decennio. Dalla fine della guerra a tutti gli anni Cinquanta possiamo trovare dei raccordi tra due diversi modelli di analisi della società. Il punto di partenza per questa nuova scoperta dell'Italia dalle Alpi alla Sicilia è la figura e l'opera di Gramsci, con tutta la linea dei grandi meridionalisti, e la letteratura di analisi sociale che parte nel dopoguerra con Carlo Levi e il suo Cristo. Il cinema documentarista offre numerosissimi esempi in merito: documentari di dieci-dodici minuti circa che riportano in pellicola il frutto di numerose inchieste del periodo. Da un punto di vista giornalistico, bisogna passare dai periodici Il mondo, Nuovi argomenti e i Libri del Tempo delle Edizioni Laterza. Questi tre momenti hanno delle consonanze: molti autori iniziano a scrivere sul periodico, poi sulla rivista di Moravia e Carocci e, in seguito, raccolgono il lavoro nei volumi laterziani: Danilo Dolci, Franco Cagnetta, Edio Vallini, Carlo Cassola, Anna Garofalo, Rocco Scotellaro e altri, contribuiscono alla scoperta del paese. L'Italia, dal nord al sud, viene investigata e raccontata in diverse forme e modi, e per la prima volta diventano protagonisti di questi lavori uomini e donne con problemi concreti, ansie e vani tentativi di riscatto. Anche il mondo del documentario offre una straordinaria varietà di immagini e situazioni. Registi come Gianfranco Mingozzi, Lino Del Fra, dei quali si pubblicano in allegato al libro rispettivamente Li mali mestieri e Fata Morgana, Cecilia Mangini, Vittorio De Seta, Ansano Giannarelli e tanti altri, sono direttamente coinvolti in questa opera di testimonianza e impegno civile. Scoprire l'Italia di quegli anni, con l'ausilio di fonti e materiali di diversa natura, permette di ricostruire un'importante e significativa stagione culturale e afferrare momenti di precarietà e incertezza che esistono anche oggi in forme e modi diversi.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati