Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 04/01/2008 - Ora: 11:06
Categoria:
Cultura
Cartelloni invernale in giro per il Salento
Domenica 20 Gennaio – ore 20.00 Salvatore Della Villa "Il grigio" di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
"II Grigio" è la storia di un uomo disgustato dalla vita che lo circonda e che decide di ritirarsi da tutto. Si trasferisce da solo in una casa in campagna in cerca di pace,per ricominciare una nuova vita. Ma presto si accorge di non essere solo. C'è il Grigio, un topo che lo spia. Un intruso che all'inizio si mostrava discreto, raspava solo ogni tanto, esclusivamente per far sapere che c'è, ma poi diventò sempre più disinibito angosciando le giornate, i pensieri e la coscienza del protagonista, il quale invano cerca di catturarlo con i metodi tradizionali. Inizia così una battaglia grottesca, metodica quanto inutile, che conduce il protagonista ad una profonda riflessione su tutte le sue scelte affettive e morali. Infine, l'uomo supera il suo egocentrismo iniziale per raggiungere il richiamo alla fratellanza, alla tolleranza, particolarmente preziosi in un epoca come questa sempre più individualista, cinica e frettolosa.
Sabato 26 Gennaio – ore 20.30 Nigunim Trio REBIRTHING MEMORIES –
Memorie che tornano in vita Racconti e Poesie, Musiche e Canzoni KLEZMER e SEFARDI di Renato Grilli. In occasione della Giornata Nazionale della Memoria "Ricordare", cioè "riportare verso il cuore" , può sembrare un'azione minore rispetto al fare memoria: Nigunim Trio è impegnato a riportare in vita con racconti, poesie e canzoni la cultura e la lingua del popolo vivo che parlava yiddish e suonava klezmer, popolo perseguitato da sempre, quasi sterminato dalla Shoàh. Perfino le musiche mediterranee, sefardite, balcaniche, turche sembrano recare memoria della straordinaria invenzione chassidica del Nigum, melodia facile da imparare, triste e allegra da cantare. Il Nigum nasce da quel cuore, che nel ricordare le vittime degli stermini le vuole immaginare in vita, con le loro vive gioie, speranze, disperazioni. Nigunim Trio: Testi e voce Renato Grilli, canto Nadia Martina, fisarmonica Rocco Nigro.
Domenica 3 Febbraio – ore20.30
La Compagnia dei Neofuturisti Poeti folgorati… ovvero…come provammo a distruggere la poesia italiana del Novecento di e con Antonello Taurino e Massimo Colazzo Lo spettacolo vuole rendere omaggio e far conoscere il genio di Luciano Folgore (Roma, 1888 – 1966, vero nome Omero Vecchi), poeta la cui grandezza è ancora ingiustamente misconosciuta. Folgore aderì al Futurismo ed in questa atmosfera nacque il suo capolavoro, "Poeti controluce". Nascono così le feroci e geniali parodie delle poesie di Ungaretti, D'Annunzio, Pascoli e altri. Lo spettacolo dei Neofuturisti su Folgore cerca appunto di recuperare la carica eversiva degli spettacoli e degli happening di inizio secolo, giocando sul piacere procurato al comico-lettore dalla mancata comprensione del pubblico dei riferimenti letterari (necessari per capire l'ironia del verso Folgoriano), e dalla sensazione di disagio avvertito dalla platea stessa; cerca di far rivivere il clima incendiario delle Avanguardie di inizio secolo, di riproporre in scena, in un mood che vuol essere comico seppur con cialtronissima raffinatezza, l'irriverenza dei versi del grande Luciano. In scena: Massimo Colazzo (da anni realizzatore di audiolibri), in veste di alter – ego di Folgore e Antonello Taurino (più noto per i suoi interventi nella trasmissione "Zelig Off" come "Clerico Vagante" e nel Teatro senza Conflitto in "Zelig Arci" nel 2007 su Canale 5) che ne rende il controcanto con le liriche tratte da "Poeti Controluce. Il libro delle parodie"
Domenica 10 Febbraio ore 18.30 Teatro Le Giravolte Fiabe dal mondo Spettacolo per bambini ed adulti Come in un concerto d'opera, quando i tenori e i soprani cantano solo le romanze famose, lo spettacolo ripropone quattro favole attraverso i loro episodi culminanti… Quattro mini drammi attraverso i protagonisti di fiabe d'ogni tempo e d'ogni paese: ma saranno poi soltanto quattro? Le mille e una notte insegna! Si parte per un viaggio dove si narra di suggestivi e affascinanti mondi che talvolta si incontrano e si intrecciano e forse non ci si ricorderà più della singola fiaba ma si avrà l'impressione di girare il mondo con le fiabe per mezzo di uno strumento semplice come il teatro delle ombre, nato per far divertire, ma anche per far confrontare, ascoltare differenze di genere e valorizzare diversità culturali. Viaggiando in Europa conosceremo la fiaba delle Rose della Principessa, una città orientale è assediata da un drago e una fanciulla cercherà di liberarla (Cina), faremo una passeggiata sulle Ande in compagnia della figlia del sole (Latinoamericana), scopriremo perché gli Ebrei usano il calendario lunare, arrivando nel cuore dell'Africa conoscendo la solidarietà tra animali… e mille altre storie ancora.
Domenica 17 Febbraio – ore 20.00 Compagnia "Calandra" La strana coppia di Neil Simon Centro Culturale via Oberdan – Sannicola Ingresso Libero Info: 0833231430 – 3498113445 www.comune.sannicola.le.it
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati