Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 27/10/2008 - Ora: 09:50
Categoria:
Economia
E' la fiera più antica del Salento
Anche quest'anno il 28 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 22.00 Piazza della Repubblica sarà sede di Gusto in Fiera, esposizione delle eccellenze enogastronomiche del Salento, organizzata dagli Assessorati al Marketing Territoriale, Mimmo Cataldi e alla Cultura, Danilo Scorrano, e il patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Lecce e Camera di Commercio di Lecce. Ancora più ricco rispetto all'edizione precedente l'elenco degli espositori, 26 le aziende aderenti: vini, olii, conserve, salumi, formaggi, fornerie, liquori e altri prodotti tipici salentini. Presente anche l'Associazione Coldiretti Lecce. Novità di quest'anno, l'area degli eventi: dove i singoli produttori avranno l'occasione di presentare la propria azienda, minicorsi di degustazione, preparazione di ricette e piatti, letture enogastronomiche.
Alle ore 11.30 Incontro tematico "Prodotti tipici e Agricoltura: prospettive della nuova programmazione europea" con la partecipazione di Enzo Russo, Ass.Reg. Agricoltura, Cosimo Durante, Ass. Prov. Agricoltura,Amedeo Falcone Vice Presidente Coldiretti, Tommaso Marsano Consulente di Sviluppo Locale, il presidente Camera di Commercio Alfredo Prete, il Sindaco di Sannicola Giuseppe Nocera. Le vie adiacenti alla piazza saranno occupate dai caratteristici venditori ambulanti di "Cibo di strada": castagne, scapece, dolciumi, cupeta, frutta secca. Non manca l'animazione per grandi e piccini, con gli artisti del Salento Buskers Festival, le canzoni d'autore di Davide Tarantino Trio (Enrico Duma, chitarra e Marco Tuma, fiati) , e l'esibizione di Urlo Trio con Raffaele e Carla Casarano, musicisti jazz di fama ormai internazionale accompagnati al piano da Ettore Carucci. "Gusto in fiera" è organizzato nell'ambito della fiera mercato di San Simone, fiera bicentenaria che conta su la presenza di circa 300 espositori e 10.000 visitatori.
Uno stand sarà dedicato alla presentazione del progetto P.I.D.S.S. (Punti di Incontro Digitale del Sud Salento), connessione ad Internet gratuita tramite la tecnologia WI-FI, un servizio reso disponibile dal Comune di Sannicola per tutti i cittadini e turisti in piazza della Repubblica.
Spazio anche al terzo settore con "Volontariato in fiera", presenti le Associazioni salentine, e con la prima edizione di "Fiera…mente Donna!", iniziativa che si prefigge lo scopo di promuovere le attività dell' associazionismo, dell' artigianato e sociologico-culturali al femminile. Fiera…mente Donna! presenterà la mostra fotografica "Arti e mestieri femminili dell' antichità".
Notizie storiche Così il prof. Marcello Musca nel suo libro "Un Anno a Sannicola" descrive la Fiera di San Simone: "Da oltre due secoli le piazze e le vie di Sannicola si riempiono di gente per la tradizionale Fiera di San Simone. Nata nella frazione che porta il nome del santo fu trasferita per motivi di spazio a Sannicola…eravamo ragazzi e vedevamo giungere la sera del 27, su traini carichi d'ogni ben di Dio, mercanti di ogni genere che pernottavano per terra sotto le bancarelle onde essere pronti la mattina presto ad esporre la merce…i ragazzi rompevano lu furone dove avevano custodito il denaro raccolto dalla vendita dei fichi destinati alle distillerie…Ci si trovava di tutto dai tessuti alla lana, dai cappotti ai generi alimentari, agli attrezzi agricoli. Le scale di legno, le scarpe e gli animali occupavano spazi a parte, mentre dappertutto cianfrusaglie e mercerie. Si vendeva anche l'acqua potabile sempre scarsa in questa terra sitibonda. I venditori di mantelline e pastrani che giungevano da molto lontano prendevano in affitto le rimesse del centro e si trattenevano anche il giorno dopo per invogliare i paesani più restii a fare acquisti. Chi faceva affari d'oro erano i macellai che arrostivano nel forno del retrobottega mboti e capuzze, consumati subito in grande allegria nelle vicine bettole dove era pronta la quatara e i pezzetti innaffiati col forte vino paesano…" Scopo dell' amministrazione di Sannicola nel prosieguo della tradizione è mantenere viva quell'atmosfera che si respirava allora.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati