Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 23/07/2008 - Ora: 11:25
Categoria:
Turismo
Il festival torna nella città da cui è nato
Oggi, mercoledì 23 luglio, quarta serata del Film Festival del Cortometraggio "Salento Finibus Terrae", diretto da Romeo Conte, e prima serata a San Vito dei Normanni. Dopo le trasferte di Nardò e Carovigno, il festival torna nella città da cui è nato. A partire dalle ore 20.45, all'interno del circolo didattico "Lanza del Vasto" nella villa comunale, saranno proiettati i corti in concorso nelle sezioni "Scuola–Bullismo" e "Danza e Musica". La Sezione "Scuola-Bullismo" è una novità assoluta per l'edizione di quest'anno, nella quale i giovani registi delle scuole elementari, medie e superiori, presenteranno le loro opere in linea con questo soggetto.
Con la tematica dedicato al Bullismo, affrontato in modo originale e maturo dai cortometraggi presentati da decine di registi in erba, il festival si fa quindi portatore di un forte argomento sociale che riflette le tristi vicende di cronaca che recentemente hanno coinvolto i giovani ed il mondo della scuola. In questa senso si inserisce la volontà di un'istituzione di importanza internazionale come l'Unicef a patrocinare il Film Festival Salento Finibus Terrae. Un patrocinio questo di grande valore, che vede impegnata in primo piano la principale organizzazione mondiale per la tutela dei diritti e delle condizioni di vita dell'infanzia e dell'adolescenza.
La sezione "Danza & Musica" è invece al suo secondo anno ed è stata fortemente voluta dll'assesore alla Cultura del Comune di San Vito dei Normanni, Ernesto Marinò, proprio perché la danza richiama al "Ballo di San Vito". Questi i corti che saranno proiettati. Sezione SCUOLA "Bullismo": Continuo o smetto Regia: Barbara Conserva Italia/2007 d.6'41"; Due amici Regia: alunni I.P.S.S.C.S. Bitonto & P.Mezzapesa Italia/2007 d.15'; Il Disegno - Enziteto, Realtà e Speranza Regia: L.Tullio, D.Mazzacane Italia/2006 d.15'; Ricochet Regia: V.Sarah Gurèvick Francia/2007 d.6'; Come quando le nuovole Regia: M.Cavalluzzi & M.De Ceglia Italia/2006 d.20'; Bravo Giannattasio Regia: Francesco Cicchella Italia/2005 d.15'; Palloni Gonfiati Regia: Anna Dimitri Italia/2007 d.13'. Sezione DANZA&MUSICA: Homem da meia noite Regia: Paolo Santagostino Italia/2007 d.12'30"; Ballymun sequence Regia: A.Cleary & D. Connolly Francia/2007 d.11'; Sand Dancer Regia: Valerie Reid Nuova Zelanda/2006 d.10'; Every one of us Regia: Henning Christiansen Germania/2007 d.4'; Opus 23 Regia: Marco Moranti Italia/2007 d.3'50"; Perdizione Regia: Maurizio Mazzotta Italia/2006 d.13'. Tra gli eventi collaterali al festival ricordiamo la mostra "Angiulu Ti Diu" realizzata e curata dall'artista Mino Longo, visitabile fino al 27 luglio presso la storica Chiesa barocca di San Giovanni a San Vito dei Normanni.
Per il secondo anno consecutivo Mino Longo espone le sue opere in occasione del Festival, a cui è molto legato, presentando delle particolarissime stampe su tela e tessuti raffiguranti il mondo degli Angeli. Angeli che, nella visione dell'artista, sono sia persone normali, che nella loro semplicità e quotidianità riducono al minimo la distanza fra terra e cielo, che grandi personaggi che hanno sacrificato la loro vita per ideali condivisi.
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati