Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

San Vito dei Normanni, II Edizione Salento Finibus Terrae

Data: 13/04/2004 - Ora: 09:32
Categoria: Cultura

Termini di presentazione dei corti per il festival

C’è tempo fino al 15 maggio 2004 per partecipare alla seconda edizione del festival internazionale del cortometraggio "Salento Finibus Terrae", in programma a San Vito dei Normanni (Brindisi) dal 28 al 31 luglio 2004. Il festival, organizzato dalla Day By Day Produzione Eventi di Milano, con il patrocinio del Comune di San Vito dei Normanni, assessorato alla Cultura e al Turismo, vede la direzione artistica del regista brindisino Romeo Conte e la supervisione di Paolo Bianchi. Il festival è aperto a registi e a case di produzione che presentino cortometraggi, realizzati in pellicola 35mm, pellicola 16mm, beta o digitale. La lunghezza massima delle opere non dovrà superare i 20 minuti e la loro data di realizzazione non dovrà essere precedente all'anno 2001. Per la preselezione, le opere dovranno pervenire in formato vhs o dvd. Ogni partecipante potrà iscrivere al Festival al massimo due opere, ma alla fase finale potrà essere ammessa soltanto un'opera per autore. Non saranno ammesse opere precedentemente inviate e iscritte alla scorsa edizione di "Salento Finibus Terrae". Una commissione apposita si riunirà per la selezione finale del Festival, mentre una giuria di esperti, nominata dal direttore artistico, valuterà e giudicherà le opere selezionate attribuendo i seguenti premi: Miglior film: € 1.000,00 + targa Miglior regia: € 500,00 + targa Miglior sceneggiatura: targa Miglior montaggio: targa Miglior fotografia: targa Premio del pubblico al miglior film: € 500,00 + targa Le opere dovranno essere spedite per posta (specificando la clausola senza valore commerciale) corredate dal modulo d'iscrizione e dal regolamento (scaricabili gratuitamente sul sito internet: www.salentofinibusterrae.it) compilati in ogni loro parte e firmati presso: Day by Day srl Via Andrea Salaino,7 - 20144 Milano. "La novità di questa seconda edizione del festival è il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado dell’intero territorio nazionale. La prima serata, infatti, quella del 28 luglio, sarà riservata ai cortometraggi realizzati dagli studenti e docenti delle scuole italiane, elementari, medie e superiori che concorreranno con le proprie opere. Il tema dei lavori sarà unico: ‘L’acqua’. Il tutto grazie alla collaborazione con il 1^circolo didattico Lanza del Vasto di San Vito dei Normanni e con il patrocinio della direzione generale Ufficio Scolastico regionale della Puglia". Per qualsiasi ulteriore informazione contattare direttamente l’indirizzo di posta elettronica salento@salentofinibusterrae.it Romeo Conte nato a San Vito dei Normanni, regista di cinema, grandi eventi e sfilate per stilisti della moda Italiana e internazionale; è inoltre coordinatore del master Fashion Shows c/o IED Moda LAB di Milano. Vive in Toscana a Prato, ma svolge il suo lavoro a Milano per la casa di produzione Day by Day. Grande appassionato di cinema, debutta per la regia e sceneggiatura nel 1997, realizzando il suo primo cortometraggio in pellicola, dal titolo "La crepa", con il quale partecipa fuori concorso alla 54^ Mostra internazionale del Cinema di Venezia nella sezione "I Corti Italiani". Nel 2000 realizza la sua seconda opera "Via Col Vento…" alla quale viene assegnato il premio qualità alla produzione dal Ministero per i Beni le Attività Culturali-Dipartimento Cinema. Nel 2001 realizza il suo terzo cortometraggio dal titolo "Il Calabrone", sperimentando il sistema digitale. Sempre nel 2001 scrive il soggetto e la sceneggiatura del lungometraggio "Guarda che luna" in collaborazione con lo sceneggiatore Domenico Malan. L'opera sarà prodotta dalla G&C. L'opera sarà realizzata in parte con i contributi del Ministero per i Beni le Attività Culturali Dipartimento Cinema finanziamento Opera Prima. Tra il 2001 e 2002 realizza alcuni video documentari sul Salento, "Note di un viandante del sud", "Latiano terra di pietra", "Salve, lu rusciu de lu mare, lu profumu de la terra". Nel 2003 realizza il videomusicale TaranTrance per Antonio Infantino, opera presentata il 19 Luglio 2003 alla Biennale di Venezia.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati