Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 20/11/2008 - Ora: 10:46
Categoria:
Cultura
Progetto cofinziato dal Programma Leader Plus
Il Gruppo d'Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca, comunica che Sabato 22 Novembre, il Comune di San Cassiano inaugurerà la Piazza della Congrega. Il programma della cerimonia prevede alle ore 18.00 la Celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa della Congrega di S. Maria Assunta, a seguire, alle ore 19.00, interverranno: il Dott. GABRIELE Petracca, Sindaco di San Cassiano, l'On. Antonio Lia, Presidente GAL "Capo S. Maria di Leuca", l'Avv. Francesco Bruni, Presidente del Consorzio dei Comuni "Terra dei due Mari", l'Arch. Nicolangelo Barletti, Critico di Architettura, lo Studio METAMOR Architetti Associati, la Prof.ssa Angela Barbanente, Assessore all'Assetto del Territorio della Regione Puglia e l' On. Luigi Lazzari.
Come scrive nell'invito lo STUDIO METAMOR, progettisti dell'intervento: "La Piazza della Congrega è caratterizzata da un interessante ibridazione tra un architettura colta e una popolare, in un autentico spazio di relazioni. La lettura e la fruibilità dello spazio, era negata dall'uso improprio di materiali amorfi e dall'assenza di dispositivi in grado di rendere confortevole la sosta. Agevolare la fruizione e aumentare il grado di intelligibilità dello spazio urbano sono stati gli obbiettivi di questo intervento. Attraverso la storia e la memoria dei suoi abitanti, si è ricercato il senso di questo luogo, coinvolgendoli nel processo decisionale e creativo, in un laboratorio che ha interessato l'Amministrazione comunale, gli anziani, e i bambini della scuola elementare.
La vita di un luogo è la successione di un intreccio di storie che hanno dato luogo a una comune cultura cittadina, ovvero a un insieme di comportamenti e atteggiamenti che sono espressione di una collettività. All'interno di questo documentario si è raccolta l'esperienza di vita di tanti anziani che hanno vissuto quel luogo, mettendo in comune le storie , mettendo in comune l'immaginario, i simboli e i miti che li abitano. La memoria degli abitanti è stata trasferita nella piazza sottoforma di simboli elaborati all'interno del laboratorio con i bambini. Lo spazio urbano attraverso degli appositi dispositivi, diventa mappa, che ci guida in una lettura dell'ambiente costruito; un luogo dove sostare. Come una pagina di un libro, la piazza svela una trama, un racconto senza inizio né fine."
Previsto nell'ambito dell'Intervento 4.2.1 "Recupero e fruizione dei beni culturali" del Piano di Sviluppo Locale "Parco Rurale della Terra dei due Mari" del GAL Capo S. Maria di Leuca, cofinanziato nell'ambito del Programma Operativo LEADER Plus e con fondi del Comune di San Cassiano, il progetto di recupero, restauro e fruibilità della Piazza della Congrega di S. Maria Assunta e le adiacenti tombe bizantine, si pone l'obiettivo di valorizzare a fini turistici e ricreativi un luogo d'aggregazione del centro storico della cittadina appartenente alla memoria storica locale. Tutto ciò rientra negli interventi ai quali sono interessati i 17 Comuni dell'area LEADER Plus: Acquarica del Capo, Cutrofiano, Giuggianello, Giurdignano, Minervino di Lecce, Otranto, Poggiardo, Ruffano, Salve, Sanarica, San Cassiano, S. Cesarea Terme, Specchia, Supersano, Tricase, Ugento e Uggiano La Chiesa, componenti del Consorzio dei Comuni "Terra dei due mari", il quale ha individuato i beni del patrimonio architettonico - culturale ed ambientale, oggetto del cofinanziamento.
Il GAL del Capo di Santa Maria di Leuca ha come obiettivo principale la costituzione di un sistema integrato di fruizione dei beni culturali ed ambientali, organizzati secondo filoni tematici. A tal fine nell'area LEADER Plus sono stati sostenuti investimenti finalizzati alla valorizzazione dei beni culturali dell'area, individuati fra i seguenti tematismi: preistorico come menhir e dolmen, oppure messapico-romano: siti archeologici, insediamenti vari; basiliano-bizantino: cripte, grotte, insediamenti rupestri, frantoi ipogei, musei, ed anche, a favore di boschi della macchia mediterranea, le pinete delle Serre Salentine e del paesaggio rurale, che insieme contribuiranno a creare il "Parco della Cultura e della Natura della Terra dei due Mari", il quale, promosso in maniera integrata, permetterà una conoscenza complessiva degli aspetti naturalistici e ambientali e del patrimonio culturale del territorio salentino.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati