Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Salone Nautico del Salento, più di 65.000 i visitatori

Data: 05/05/2008 - Ora: 11:11
Categoria: Economia

Sul piano prettamente commerciale, hanno destato particolare interesse le barche "ammiraglie" di questa sesta edizione, tra cui un 21 metri dei cantieri Ferretti

La sesta edizione del Salone Nautico del Salento, svoltasi dal 30 aprile al 4 maggio nel porto turistico "Marina di Brindisi", ha fatto registrare un successo di partecipazione superiore ad ogni aspettativa. Sono stati più di 65.000 i visitatori che si sono alternati tra i viali ed i pontili della Fiera, contribuendo a far lievitare il volume di affari degli oltre cento espositori, tra cui figuravano i più importanti cantieri navali italiani (più di 130 le barche esposte in acqua), così come aziende prestigiose specializzate nella produzione di motori marini e di accessori per la navigazione. Ed è stata di grande qualità anche la "convegnistica". Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti il vice presidente della Regione Puglia Sandro Frisullo e l'assessore regionale al Turismo Massimo Ostillio, mentre l'Assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo ha partecipato ad una tavola rotonda promossa dall'Autorità Portuale. Tra gli ospiti illustri di questa "cinque giorni" anche il direttore generale di Confindustria Maurizio Beretta, il presidente onorario del WWF Fulco Pratesi, il presidente dell'Unioncamere Puglia Luigi Farace, l'amministratore unico di Aeroporti di Puglia Domenico Di Paola, il presidente della Fiera del Levante Cosimo Lacirignola, l'esperto internazionale di problemi della logistica e dei trasporti Ercole Incalza, docenti universitari degli Atenei di Trento, Trieste, Bari, Lecce e Brindisi, l'economista Massimo Locicero, i consoli di numerose nazioni, il Governatore dei Lions Elio Loiodice e tutte le massime autorità locali.

Proprio i dibattiti hanno assunto una importanza strategica, soprattutto in riferimento alle sorti del porto di Brindisi che comincia a fare registrare una inversione di tendenza, visto che nei primi quattro mesi del 2008 c'è stato un aumento di passeggeri, auto e mezzi pesanti rispetto allo scorso anno. Comune e Autorità Portuale, poi, hanno ufficializzato il ‘via' alla realizzazione degli interventi previsti nel progetto "Water Front", mentre l'ente portuale ha illustrato i programmi per la informatizzazione e l'innovazione tecnologica delle strutture portuali. Il presidente Giurgola ha scelto questa sede anche per ufficializzare la trattativa con un vettore internazionale per la nascita a Brindisi di un grande terminal containers. Una ipotesi concretizzabile attraverso l'elaborazione di un nuovo piano regolatore del porto, con l'annessione di nuove possibili banchine fino alla centrale elettrica di Cerano. Anche la Camera di Commercio di Brindisi ha sviluppato un dibattito sulle opportunità di crescita rivenienti dalle attività marittime, illustrando nei dettagli l'iniziativa legata alla nascita di un "distretto della nautica" che potrà determinare le condizioni ideali per la nascita di nuove realtà produttive nel settore della cantieristica.

Il Comune di Brindisi, invece, punta molto sull'Area Vasta per ridisegnare la città, esaltandone le sue vocazioni naturali, mentre la Provincia guarda con estremo interesse ai fondi strutturali per determinare nuove opportunità di crescita del territorio. Particolarmente attivi anche i club service, con il Rotary che ha lanciato la proposta di realizzare una "metropolitana del mare" per collegare tutte le località portuali turistiche della Puglia" e con i Lions che hanno sviluppato un dibattito sul Mediterraneo come luogo di incontro tra culture e religioni diverse. Nel Salone c'è stato spazio anche per approfondire con gli esperti dell'Agenzia delle Entrate il tema del fisco applicato alla nautica, mentre Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza, Aeronautica Militare, Guardia costiera e Vigili del fuoco hanno illustrato ai cittadini il proprio impegno sul mare attraverso l'impiego di uomini e mezzi particolarmente sofisticati. Sul piano prettamente commerciale, hanno destato particolare interesse le barche "ammiraglie" di questa sesta edizione, tra cui un 21 metri dei cantieri Ferretti (costo di listino tre milioni quattrocentomila euro), il 18 metri "Meltemi" dei cantieri Raffaelli (un prototipo che è stato esposto per la prima volta proprio nel Salone Nautico di Brindisi e che sarà posto in vendita ad un milione e mezzo di euro) ed ancora un grandissimo gommone lungo diciotto metri e mezzo, dei cantieri Opera, capace di trasportare 45 persone anche per lunghissime percorrenze e con avverse condizioni atmosferiche.

Proprio questo "gigante bianco" del mare ha attirato tante attenzioni visto che gli espositori di "Opera" confermano di avere avuto cinquecento contatti e ben venticinque trattative molto ben avviate (lo scafo costa mezzo milione di euro). Almeno una quindicina, invece, le trattative considerate "serie" per l'acquisto di imbarcazioni del valore superiore al milione di euro. Particolarmente soddisfatti anche i titolari della Nautica Mangè che sostengono di aver chiuso positivamente le trattative per la vendita di dodici imbarcazioni del valore di 45.000 euro cadauna. Record di vendite anche per espositori pugliesi come i cantieri Mingolla e la Nautica "Idea Verde". Ma nei cinque giorni del Salone è andata molto bene anche per tutto ciò che non era strettamente collegato al mare. I responsabili dello stand della Ducati hanno concluso la vendita di dieci moto di grossa cilindrata e la sezione enogastronomia della Fiera ha suscitato notevole interesse che si è concretizzato con la prenotazione di prodotti alimentari, di olio e di vini pregiati. Infine, una citazione per il concorso di poesia ed immagini "Il mio mare" voluto dalla società Area Progetti, che organizza il Salone Nautico, e che ha fatto registrare una notevole partecipazione di studenti di numerose scuole della provincia di Brindisi. Ed un plauso anche ai docenti ed agli studenti dell'Istituto Tecnico Nautico "Carnaro" che hanno realizzato dimostrazioni in mare particolarmente suggestive che hanno richiamato le attenzioni di migliaia di visitatori dello Snim.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati