La riunione sabato scorso a Palazzo dei Celestini
Sabato scorso si è svolta a palazzo dei Celestini di Lecce la tavola rotonda sul tema "Reti ciclabili e sviluppo locale sostenibile. Trasporti, ambiente e salute", promosso dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con la Fondazione Semeraro e la Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab).
Hanno partecipato all’incontro il presidente della Provincia Lorenzo Ria, l’assessore provinciale al Turismo Pasquale Porpora, il presidente della Regione Raffaele Fitto, il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, il presidente della Fondazione "Semeraro" Giovanni Semeraro.
Il dibattito, moderato dal presidente nazionale della Fiab Luigi Riccardi, ha visto gli interventi del dirigente del Servizio Economia del territorio della Provincia di Lecce Antonio Rizzo, del coordinatore del progetto "Eurovelo" Jens Erik Larsen, del direttore di Velocity Oliver Hatch, del coordinatore del gruppo tecnico Fiab Giuseppe Ferrari, dell’urbanista Albano Marcarini, del direttore tecnico Fiab Claudio Pedroni, e del mobility manager del Politecnico di Milano Enrico Prevedello.
La tavola rotonda, che rientra nel programma dell’assemblea annuale della Fiab, sarà occasione per fare il punto sul Piano provinciale delle piste ciclabili della Provincia di Lecce, uno dei primi enti del Mezzogiorno ad aver progettato una rete del genere.
Il Piano prevede 16 itinerari, che collegano 74 comuni salentini su 97, sviluppandosi per 850 km. Due percorsi ciclo-turistici sono stati inaugurati nel 2002 (Roca – Cesine e Otranto – Laghi Alimini), mentre altri due "Intorno a Tricase" (Tricase, Alessano, Miggiano, Specchia, Tiggiano) e "Castelli, cantine e Terre nere" (Copertino, Leverano, Veglie, Salice S.no, Guagnano, Campi Sal.na, Novoli, Carmiano) sono in avanzata fase di progettazione esecutiva. La rete realizzata fino ad oggi dalla Provincia di Lecce, quindi, si estende per 80 km circa.
Nell’incontro si è discusso anche della rete ciclabile europea Euro Velo, delle conferenze internazionali Velocity (che ha visto lo scorso anno la Provincia di Lecce tra i primi due candidati ad ospitare l’importante appuntamento) e VeloMondial, della moderazione del traffico e della sicurezza stradale dei ciclisti, del recupero della viabilità urbana, delle reti ciclabili di lunga percorrenza, delle reti ciclabili urbane e del piano degli spostamenti casa – lavoro.