Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Salento, ricomincia attività di controllo degli impianti termici sul territorio

Data: 20/01/2004 - Ora: 11:57
Categoria: Cronaca

Il biennio è 2003-2004 (Legge 10/91, D.P.R. 412/93, D.P.R. 551/99)

La Provincia di Lecce, nell’ambito del territorio di propria competenza, attraverso la società ASEA srl, rinnova il suo impegno per continuare a fornire l’importante e prezioso servizio di controllo sugli impianti termici previsto dalla normativa (L.10/91, DPR 412/93 e DPR 551/99). Attraverso le seguenti informazioni si vuole fornire al cittadino una guida per adempiere al meglio alla Dichiarazione del proprio impianto ed ai controlli previsti dalla normativa suddetta per il biennio 2003 - 2004. La Provincia di Lecce , ai sensi dell’art. 11 c. 20 del D.P.R. 412/93, limitatamente agli impianti di potenza nominale del focolare inferiore a 35 kW, ha stabilito che i controlli si intendono effettuati nei casi in cui i manutentori degli impianti termici o i terzi responsabili dell’esercizio e manutenzione o i proprietari degli stessi trasmettano apposita dichiarazione con annessa assunzione di responsabilità, attestante il rispetto delle norme di legge. PER QUALI IMPIANTI SI PUÒ PRESENTARE LA DICHIARAZIONE? Per tutti gIi impianti termici conformi alle prescrizioni del DPR 412/93 e successive modifiche e aventi una potenzialità termica nominale del focolare minore di 35 kW. QUANDO SI PUÒ PRESENTARE LA SCHEDA DI DICHIARAZIONE? LA DICHIARAZIONE DEVE ESSERE PRESENTATA DAL 19 GENNAIO AL 19 MARZO DEL 2004 ED È RELATIVA AL BIENNIO 2003- 2004. DOVE RITIRARE I MODULI "SCHEDA DI DICHIARAZIONE"? Il modello di dichiarazione e il relativo bollettino possono essere ritirati presso i seguenti Uffici: - le sedi municipali dei 96 comuni della provincia di Lecce; - il settore Ambiente della Provincia di Lecce; - gli uffici decentrati della Provincia di Lecce (Casarano, Maglie, Tricase); - la Società A.S.E.A via Paisiello n^ 34 - 73100 LECCE; - la subconcessionaria Merid Impianti, s.s. 476 Km. 13,5 - 73013 Galatina; - la subconcessionaria cooperativa V.I.T, via F. Capece, 34 - 73024 Maglie Inoltre è possibile scaricare il modello di dichiarazione dal siti www.provincia.le.it e www.aseaservizi.it. DOVE CONSEGNARE I DOCUMENTI PER LA DICHIARAZIONE DEL PROPRIO IMPIANTO? Le autodichiarazioni dovranno essere presentate o inviate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno alla società A.S.E.A. via Paisiello n^ 34 - 73100 LECCE o, alternativamente, alla PROVINCIA DI LECCE, via Umberto I^ - 73100 LECCE; in caso di consegna del modulo presso gli sportelli istituiti dalla società ASEA o dalla PROVINCIA DI LECCE (ufficio protocollo) sarà rilasciata al cittadino apposita ricevuta. DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LA DICHIARAZIONE DELL’IMPIANTO 1. Scheda di dichiarazione ai sensi dell’art.11 comma 20 del DPR 412/93; 2. ricevuta del versamento di € 10,33 sul c/c postale 28926715 intestato a "Provincia di Lecce" con causale di versamento "Autodichiarazione: Controllo Impianti Termici biennio 2003-2004"; 3. Copia del rapporto o dei rapporti di controllo tecnico (Allegato H al DPR. 412/93 c.c.m. dal DPR 551/99) attestante/i l'ultima manutenzione e l'ultima analisi di combustione compilato/i in ogni parte e firmato/i dal tecnico manutentore e dal responsabile dell'impianto per presa visione. 4. copia del documento di identità del dichiarante. COSA DEVE FARE IL CITTADINO SE L’IMPIANTO È DISATTIVATO? Per impianto disattivato si intende un impianto termico privo delle sue parti essenziali (generatore, bruciatore, circolatore) e comunque in condizioni tali da non poter essere in alcun modo utilizzato o utilizzabile. I possessori (proprietario/occupante) di impianto disattivato sono tenuti ad inviare alla Società ASEA o alla Provincia di Lecce dichiarazione di disattivazione secondo apposito modello reperibile presso le sedi e gli uffici sopra specificati. Su tali dichiarazioni saranno eseguiti controlli a campione per il riscontro della veridicità della dichiarazione prodotta senza alcun onere. Saranno ritenute valide le dichiarazioni di disattivazione di impianto presentate nei precedenti bienni di controllo.Coloro i quali abbiano già provveduto, nei bienni precedenti, ad inoltrare comunicazione di disattivazione dell’impianto e non siano in grado di dimostrarne l’avvenuto inoltro, sono invitati a nuova presentazione. Qualora all’esito del controllo venga riscontrata la non veridicità di quanto dichiarato, all’utente sarà addebitato l’intero onere del controllo. NUOVI IMPIANTI O SUBENTRO DI RESPONSABILE SUCCESSIVI AL PERIODO DELL’AUTODICHIARAZIONE. Per gli impianti nuovi o nel caso di subentro di responsabile (nuovo inquilino, nuovo proprietario) dopo il periodo dell’autodichiarazione si potrà presentare dichiarazione redatta conformemente all’allegato F, reperibile presso gli Uffici sopra elencati o sui siti internet www.provincia.le.it e www.aseaservizi.it, entro 60 gg. rispettivamente dalla attivazione dell’impianto o dalla data di subentro. Alla dichiarazione dovrà essere allegata copia della documentazione prevista dal suddetto allegato F.

Autore: fonte Provincia di Lecce

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati