I nuovi mediatori culturali per i rifugiati
Entra nel clou l’iniziativa comunitaria Equal-Asylumisland, di cui la Provincia di Lecce è partner, e che si rivolge a rifugiati e richiedenti asilo, attraverso attività di orientamento, formazione e inserimento professionale.
Oggi, martedì 23 marzo per tutta la mattina (9-13) e nel pomeriggio, nella sala conferenze di Palazzo Adorno, si svolgerà l’attività informativa-formativa di persone che andranno a diventare mediatori culturali, una sorta di "tutor territoriali", con il compito di assistere e aiutare i profughi sul territorio con preparazione specialistica nell’area sociale, legale e sanitaria.
I partecipanti, con esperienza nel settore della mediazione interculturale, vengono dai tre territori coinvolti nel progetto Sicilia, Calabria e Puglia. Questa esperienza di formazione culminerà poi con delle visite guidate nei paesi partner (Germania, Lussemburgo e Olanda), che da anni hanno acquisito e sperimentato nuove pratiche di mediazione interculturale all’interno dei servizi istituzionali presenti nei propri territori.
Domani saranno presenti all’incontro, oltre che i partecipanti al corso, l’assessore alla Politiche comunitarie Cosimo Durante, Annalisa Trono del Ctm, Maria Rita Turano, docente di Antropologia e Sociologia dell’Università di Lecce, l’avvocato Donatella Tanzariello del Consiglio italiano per i rifugiati.
L’esperienza è suddivisa in due fasi. Dopo questa prima fase teorico/pratica (60 ore da svolgere in 10 giorni), che si svolge appunto a Lecce, partirà quella di tipo esperenziale, con visite nei paesi europei partner.
L’iniziativa del corso (che si chiama "Sviluppo di nuovi approcci sulla mediazione interculturale") è il passo successivo ad un’intensa attività di formazione linguistica, giuridica, culturale e lavorativa a 50 rifugiati, di cui si sta concludendo il secondo ciclo. Attualmente i rifugiati che hanno partecipato al primo ciclo di formazione, invece, sono stati avviati dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con i Centri per l’impiego, a tirocini aziendali nel Salento, 400 ore in tutto, con l’auspicio che possano inserirsi successivamente nel mondo del lavoro.
In linea generale va ricordato che l’iniziativa Asylumisland è di complessivamente circa 2 milioni di euro, e vede tra i partner, oltre alla Provincia di Lecce, tra gli altri, il Comune di Isola Capo Rizzato, il Ctm Lecce, il Comune di Agrigento.