Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Salento, inaugurata la prima biocentralina per il monitoraggio

Data: 26/10/2002 - Ora: 09:04
Categoria: Politica

Sarà inaugurata stamattina alle ore 10, nel cortile dell’Istituto Tecnico Commerciale "Costa" di Lecce, la prima biocentralina per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale della provincia di Lecce. Si tratta della prima centralina collocata nel Salento del tipo che utilizza "strumenti viventi", in grado di rilevare gli effetti tossici cumulativi e sinergici dei diversi inquinanti e del loro tempo di permanenza nell’atmosfera, rivoluzionaria tecnica che affianca le tradizionali analisi di tipo chimico ed elettronico.

Dopo l’inaugurazione, nella sala "Dante" dello stesso istituto, è in programma un convegno su tema del biomonitoraggio ambientale che sarà aperto dal saluto del presidente della Provincia di Lecce Lorenzo Ria, e dagli interventi del Dirigente scolastico dell’ITC "Costa" Nicola Greco, dell’assessore provinciale alle Politiche di Risanamento ambientale Roberto Palasciano, del dirigente provinciale del Settore Territorio e Ambiente Giovanni Refolo, dell’amministratore unico dell’Omicron Antonio Annibale e del presidente della Metapontum Agrobios Rocco Viglioglia, le due società che avranno la gestione del monitoraggio delle biocentraline.
Nel corso della mattinata Amedeo Serra, Biologo e responsabile scientifico della Omicron, relazionerà su "Il biomonitoraggio per il controllo dell’inquinamento ambientale", mentre Benedetto Degli Atti, primario pneumologo dell’Asl Le/1 Galateo, parlerà di "Inquinamento ambientale e patologie polmonari", in conclusione Antonio Miceli, ricercatore e docente di Ecofisiologia vegetale dell’Università di Lecce e Alessandro Merendino, responsabile della Unità chimica della Metapontum Agrobios parleranno, rispettivamente, di "Specie vegetali per la valutazione dell’inquinamento ambientale" e "Ruolo delle specie vegetali nella bioaccumulazione degli inquinanti tossici". L’installazione della biocentralina va a completare un percorso che la Provincia di Lecce ha da tempo intrapreso mirato alla salvaguardia della salute pubblica, attraverso diverse iniziative finalizzate al monitoraggio della qualità dell’aria. E’ già in funzione una rete di centraline fisse di monitoraggio dell’aria dotate di sofisticati strumenti analitici elettronici.
Tale rete ha tre stazioni fisse di rilevamento collocate lungo la direttiva dei venti predominanti che spirano soprattutto in direzione nord-ovest   sud-est, e precisamente a Campi Salentina, Lecce e Maglie e una stazione mobile per un monitoraggio temporaneo, utilizzata per monitoraggi di breve durata in località in cui venga individuata la necessità di conoscere lo stato dell’inquinamento atmosferico. La nuova centralina cha la Provincia mette in funzione da sabato prossimo, rappresenta un passo avanti rispetto alle normali stazioni di monitoraggio chimico-fisico. Mentre queste ultime forniscono dati di tipo quantitativo e relativi all’istante di campionamento, la biocentralina darà un "monitoraggio di tendenza" che permetterà di stimare gli effetti biologici dell’inquinamento, dando informazioni più generali dello stato di salute dell’ambiente valutando i danni subiti dalla presenza di sostanze inquinanti da parte di organismi bersaglio. In più fornirà un intervento di polishing vegetale, per cui le piante fanno filtro all’aria respirata dall’uomo, assorbendo una parte degli inquinanti. <> dice il presidente della Provincia di Lecce Lorenzo Ria.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati