Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Salento, demolito il primo immobile simbolo del brutto a Tricase

Data: 22/07/2005 - Ora: 09:30
Categoria: Cronaca

La Rivoluzione della Bellezza e’ iniziata

Ieri mattina, alle ore 9.00, le ruspe e i martelli pneumatici sono entrati in azione nel territorio di Tricase, in contrada Mito, per buttare giù il rustico, da tempo abbandonato, di una villetta semiabusiva di circa 100 metri quadrati. Costruito su un terreno di oltre 3.000 metri quadrati, l’immobile si ergeva a due passi dall’antica Torre del Sasso, compromettendo lo splendido paesaggio sulla serra costiera. Si compie così il primo proposito della lucertola salentina Coppula Tisa, il personaggio alla guida del progetto promosso dal Comitato Finis Terrae e da Kpr Comunicazione, con il fine di promuovere un cambiamento culturale nella percezione della bellezza dei luoghi, a partire proprio dal Salento. La sottoscrizione popolare per la raccolta dei fondi In oltre un anno di intensa attività il Comitato Finis Terrae, costituito nel 2004 da un gruppo di cittadini, ha lavorato per sensibilizzare l’intera comunità in un appassionato dibattito culturale sul valore della bellezza e sulla tutela del paesaggio. Primo obiettivo della campagna l’individuazione, l’acquisto e la successiva demolizione di un immobile simbolo del degrado architettonico. La scelta è caduta su una costruzione in palese contrasto con l’identità culturale dei luoghi e per questo emblematica di una responsabilità storica collettiva sull’uso del territorio e sulla generale perdita del senso della bellezza. Tantissimi sostenitori da tutta Italia e anche dall’estero hanno risposto all’appello di Coppula Tisa permettendo, grazie alla sottoscrizione popolare e al sostegno di Banca Popolare Pugliese, la raccolta di 80.000 euro. Oggi l’immobile è stato demolito. L’entusiasmo e la partecipazione di tutti hanno dato finalmente corpo ad un grande ideale: la riscoperta del valore dell’armonia tra l’uomo e il paesaggio naturale. Il condono morale come gesto di civiltà Quello di Coppula Tisa è un vero e proprio "condono morale". Dopo l’acquisto è stato infatti necessario sanare le irregolarità urbanistiche dell’immobile, in parte ancora abusivo. Coppula Tisa, con la demolizione restituisce armonia al paesaggio, convertendo il condono edilizio in un gesto di civiltà che ci riscatta tutti. Dalla "demolizione" alla "costruzione" di una cultura della bellezza Restituito alla sua antica poesia e bellezza, il terreno verrà riconsegnato al beneficio della collettività. Il terreno sarà infatti donato da parte di Coppula Tisa alla Regione Puglia che, da questo momento in poi, ritorna ad essere il garante pubblico della tutela di un bene comune, impegnandosi ad apporre un vincolo di inedificabilità assoluta al luogo. È questo il momento centrale della campagna promossa da Coppula Tisa, poichè l'obiettivo del progetto non è rappresentato tanto dalla "demolizione", che pure ha un valore simbolico, quanto piuttosto dalla "costruzione" di una nuova cultura della bellezza, intesa nei suoi valori sia estetici che etici. Per questo Coppula Tisa celebrerà insieme ai suoi sostenitori la riconquista del paesaggio alla comunità. La consegna del terreno avverrà nel corso di una cerimonia ufficiale che si svolgerà sullo stesso luogo il giorno 30 luglio, alle ore 18.00, alla presenza del Presidente della Regione On. Nichi Vendola, chiamato a controfirmare un documento di impegno con il comitato Finis Terrae. Questa mattina il luogo della demolizione è stato, per l’occasione, anche il set delle riprese cinematografiche avviate dal regista Edoardo Winspeare, tra i promotori del comitato, che ha voluto documentare lo svolgersi di questa particolare giornata con la realizzazione di un cortometraggio su Coppula Tisa. Il documentario sarà proiettato, in prima visione, sabato 30 luglio alle ore 20.00, nei spazi della ex manifattura Acait di Tricase, nel corso di una grande Festa della Bellezza. Un’occasione per celebrare tutti insieme con musiche, danze e immagini questa grande vittoria della lucertola salentina. La prima scintilla di una nuova Rivoluzione della Bellezza. Per saperne di più sulle prossime avventure della lucertola salentina e seguire in contemporanea tutte le fasi della demolizione e della cerimonia di donazione del terreno, gli appassionati potranno consultare sul web il nuovo blog di Coppula Tisa, cliccando su www.coppulatisa.splinder.com. Un vero e proprio diario aggiornato in prima persona dalla lucertola salentina che vi racconterà, con foto e commenti, il suo punto di vista sulla bellezza e come fare per riconquistarla.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati