Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Salento, contributi alle aziende che applicano flessibilità di lavoro

Data: 27/01/2005 - Ora: 11:22
Categoria: Politica

Aperti i termini per la presentazione delle domande

L’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce informa che l'art. 9 della legge 53 dell'8 marzo del 2000 ha introdotto forme di flessibilità dell'orario di lavoro in riferimento alla cura dei figli e dei familiari non autosufficenti, prevedendo contributi in favore di aziende che applicano accordi contrattuali che consentono ai genitori lavoratori di usufruire di particolari forme di flessibilità di orari di lavoro. Le aziende che intendono presentare domanda di finanziamento per le azioni positive per la flessibilità, pertanto, possono presentare i loro progetti al Ministero del Welfare entro il 10 febbraio prossimo. Le aziende possono attuare: 1) Progetti articolati per consentire alla lavoratrice madre o al lavoratore padre, anche quando uno dei due sia lavoratore autonomo, ovvero quando abbiano in affidamento o in adozione un minore, di usufruire di particolari forme di flessibilità degli orari e dell’organizzazione del lavoro tra cui part-time reversibile, telelavoro e lavoro a domicilio, orario flessibile, banca delle ore, flessibilità sui turni, orario concentrato; 2) Programmi di formazione per il reinserimento dei lavoratori dopo il periodo di congedo; 3) Progetti che consentano la sostituzione del titolare d’impresa o del lavoratore autonomo, che benefici del periodo di astensione obbligatoria o dei congedi parentali, con altro imprenditore o lavoratore autonomo. La domanda di ammissione deve essere compilata su appositi moduli e inviata al Ministero del Lavoro – Direzione generale per l’Impiego, divisione IV, entro il 10 febbraio, 10 giugno e 10 ottobre di ogni anno. Per scaricare la documentazione e i riferimenti normativi si può consultare il Sito Internet www.welfare.gov.it. L’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce mette a disposizione di tutti gli interessati un servizio gratuito di informazione, sostegno e consulenza: Ufficio della Consigliera di parità: Via Umberto I – Palazzo Adorno – Lecce (venerdì ore 9 – 12 ) Telefono: 0832/683212 Fax: 0832/683453 E - mail: consiglierediparita@provincia.le.it

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati