L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto "SALENTO QUALITY" finanziato dalla Camera di Commercio di Lecce, un’utile campagna di sensibilizzazione rivolta alle PMI salentine
L’ASCOM Lecce Confcommercio e CQP – Consorzio "Centro Qualità Puglia", composto dal GAL - Gruppo di Azione Locale del Capo S. Maria di Leuca e da Harpo Management, comunicano che MERCOLEDÌ 15 GIUGNO alle ore 17.00 a LECCE presso la Sala Conferenze Confcommercio in Via Cicolella, 3, si svolgerà il seminario dal tema: La certificazione di qualità nel comparto del turismo.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto "SALENTO QUALITY" finanziato dalla Camera di Commercio di Lecce, un’utile campagna di sensibilizzazione rivolta alle PMI salentine, in particolare a quelle del settore del commercio, del turismo e dei servizi, sia a quelle già in attività, che agli imprenditori che vogliono avviare l’attività negli stessi ambiti.
Il programma del seminario prevede i saluti del Dott. GIOSUÈ OLLA ATZENI, Presidente CQP – Consorzio "Centro Qualità Puglia" e del Presidente di Confcommercio Lecce, ALFREDO PRETE.
Si proseguirà con l’intervento del Dott. FRANCESCO LEONE, VicePresidente CQP – Consorzio "Centro Qualità Puglia" dal tema: "Le opportunità di miglioramento delle organizzazioni del comparto del turismo tramite la certificazione di qualità." Farà seguito la relazione dell’Ing. STEFANO CUCURACHI, Responsabile Certiquality di Bari, che relazionerà sul tema "Il sistema di gestione per la qualità (ISO 9001:2000) nelle strutture del comparto del turismo come strumento per deliziare i clienti" , si proseguirà con il Dott. MASSIMO PORRECA - Funzionario Ufficio di Bari - Certiquality, che relazionerà sul tema: La salvaguardia della igiene alimentare nei sistemi di gestione per la qualità nelle strutture ricettive e con la testimonianza del Direttore dell’Hotel President, ARNALDO TASSI.
Concluderà il seminario l’On. ANTONIO LIA – Presidente Gruppo di Azione Locale "Capo S. Maria di Leuca".
Il seminario nasce dall’esigenza che per intraprendere percorsi di "qualità" nel settore del turismo sono necessarie conoscenze e competenze che non è possibile improvvisare o mutuare semplicemente da esperienze di altri settori. Occorre conoscere in maniera approfondita le dinamiche che regolano un’azienda del settore, oltre che, più in generale, quelle di un’azienda di servizi. "Fare qualità" nel turismo vuol dire spesso fare ciò a livello di territorio: le proposte più efficaci vedono molte volte il coinvolgimento di aree geografiche ben individuate, in cui valorizzare una "qualità dell’accoglienza" a livello integrato. Anche la stessa certificazione ISO 9001 e ISO 14001 deve essere impostata in maniera adeguata, tenendo conto delle specificità di un’organizzazione che opera nel settore del turismo: questa personalizzazione può essere fatta solo da chi ha profonde conoscenze sia delle normative di riferimento, sia del settore in questione.