Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Salento Buskers Festival 2008, quarta Edizione delle Arti in Strada

Data: 17/06/2008 - Ora: 10:41
Categoria: Turismo

Salento Buskers Festival 2008, quarta Edizione delle Arti in Strada

Provincia di Lecce – Assessorato Politiche Giovanili – e Comitato Territoriale Buskers Festival.

L'obiettivo della manifestazione è quello di promuovere le arti di strada, espressione di uno dei mondi giovanili più vitali del Salento, coniugando partecipazione giovanile e promozione territoriale. Perciò nella comunicazione ai sindaci curata dall'assessorato competente è richiesta, oltre alla co-partecipazione economica diretta del Comune o indiretta attraverso fondi rivenienti da sponsor, un'attività di coinvolgimento nei confronti della popolazione giovanile e degli artigiani e commercianti del territorio. Provincia di Lecce – Assessorato Politiche Giovanili – e Comitato Territoriale Buskers Festival.


Partners istituzionali:


Regione Puglia – Assessorato Mediterraneo –, ANCI (associazione nazionale comuni italiani), TPP (teatro pubblico pugliese), APT (Azienda Promozione Turistica) Lecce, fnas / agis (federazione nazionale arte di strada), cipas / cias (consulte italiane dei promotori delle arti di strada e degli artisti di strada), Progetto Equal "Vivo di spettacolo", Servizio G.A.I. (Giovani Artisti Italiani) della Provincia di Lecce, le Amministrazioni Comunali aderenti (nel 2007 erano: Andrano, Carmiano, Carpignano Salentino, Collepasso, Lizzanello, Martano, Melendugno, Neviano, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Specchia, Taurisano, Ugento, Uggiano la Chiesa).


Eventi internazionali nazionali e regionali gemellati:


Festival internazionale degli artisti di strada di Bruxelles (Belgio), Festival d'art de rue di Sion (Svizzera), Carnevale di Venezia, Milano Clown Festival di Milano, Convention nazionale di giocoleria della Brianza (Mi), Artinstrada di Montalto Uffugo (Cosenza), Carnevale di Amantea (Cosenza), Officina clown festival di Avigliano (Potenza), Pollino Buskers di San Severino lucano (Potenza), Artisti di strada di Marsico nuovo (Potenza), Buskers di Andria (Bari), La Girandola di Martina Franca (Taranto), Festival degli artisti di strada di Ostuni (Brindisi), La notte di San Giovanni di Ostuni (Brindisi).


Soggetti sociali e culturali del territorio associati:


Cooperativa Sognosveglio, E.x. scuola di teatro, Mammadalo, Saltimbanchi salentini, Teatro giramondo, Compagnia della pietra, Teatro delle foglie, Bottega dei piccoli, Factotum comunicazione, Teatro naturale, Progetto S.U.M. (Suoni universitari), Associazione Apparte, Principio attivo teatro, Fondo Verri, Associazione Lavori in corso, Associazione Smuju, Associazione Agora', Pro Loco di Santa Cesarea Terme, Forum Giovani di Uggiano la Chiesa, Forum Giovani di Specchia, Manifatture Knos, associazione Sud est, Associazione A cappello, Artemisia- magazzino dell'arte -, Centro sociale autogestito U*kefir, Associazione culturale Urupia, Ratataplan teatro, Cooperativa Favolare, La casa degli allocchi Ludobus, Associazione St'art, Teatro traballante, La selva laboratorio, Cooperativa Cool club, Albania Hotel, 11/8 Records.


Obiettivi e risultati attesi:

  • Promozione delle arti e dello spettacolo di strada, estesa alla promozione della più generale creatività artistica giovanile.

  • Valorizzazione, in chiave territoriale e turistica, dei luoghi del Salento, con particolare riferimento a centri storici e aree verdi.

  • Riqualificazione creativa e culturale degli spazi urbani periferici, nell'ottica di accrescere l'inclusione sociale.

  • Partecipazione della comunità locale, ruolo attivo dei giovani, degli operatori commerciali e turistici, degli artisti e degli artigiani locali.



Compiti organizzativi del Comitato Salento Buskers Festival:


  • Programmare gli spettacoli

  • Organizzare le accoglienze/ospitalità degli artisti e delle compagnie

  • Sostenere le spese ENPALS/SIAE degli artisti

  • Rapportarsi con il pubblico e con i volontari

  • Offrire agli artisti e alle compagnie il supporto tecnico audio/luci di ogni Tappa Festival

  • Organizzare e gestire i momenti d'incontro e di formazione laboratoriale

  • Distribuire il materiale pubblicitario cartaceo nelle Province di Lecce, Brindisi e Taranto e in particolare in scuole, università, discoteche, pub, clubs, bar e negozi, nelle zone centrali delle maggiori città delle Province suddette

  • Realizzazione video-documentario dell'intera manifestazione


Servizi necessari messi a disposizione dai Comuni:


  • Organizzare la chiusura al traffico degli spazi destinati alla manifestazione

  • Mettere a disposizione il personale tecnico comunale nella fase di allaccio elettrico

  • Affiggere i manifesti pubblicitari e favorire la distribuzione sul territorio comunale del materiale pubblicitario

  • Offrire il supporto logistico di spazi sufficienti per il pranzo di mezzogiorno, il cambio costumi e trucchi (preferibilmente alcune aule di una scuola, se vicina al luogo di svolgimento della manifestazione)



Programma di massima delle singole tappe del Festival:



Mattino:

(lungo il percorso)

  • Allestimenti e montaggio scenografie

  • Segnalazione con pannelli dei punti spettacolo, dei nomi degli artisti e delle compagnie, dei titoli dello spettacolo e degli orari di riferimento

  • Installazioni aeree e non dei giovani creativi


Mattino:

(nella piazza principale)

  • Accoglienza artisti e carovane, incontro con il Sindaco del Comune, distribuzione dei pass di riconoscimento e coffee break.



Mezzogiorno:

(nello spazio messo a disposizione dal Comune)

  • Pranzo Sociale





Pomeriggio:

(in un'area preposta)

  • Girotondallegro, atelier creativo dei bambini, giochi e animazione


Tardo Pomeriggio:

(lungo le vie cittadine non interessate dagli spettacoli)

  • Parata di annunciazione del Festival a cura di artisti e Bassa Banda con i bambini dell'atelier creativo al seguito


Sera:

(lungo il percorso)

  • Spettacoli e performances degli artisti e dei musicisti di strada

  • Esposizioni e realizzazioni dal vivo delle produzioni artistico-artigianali

  • Installazioni creative


Dopo Mezzanotte:

(nella piazza principale)

  • Gran finale con ensemble di tutti gli artisti, presentazioni e saluti


L'ingresso al Festival è gratuito.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati