Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 30/06/2008 - Ora: 10:31
Categoria:
Turismo
Concerto inaugurale con Libetta, Vetruccio e Rivera insieme all’Orchestra della Magna Grecia
Mercoledì 2 luglio 2008 – ore 21
Chiesa Madre B.M.V. – Ruffano (Lecce)
Torna anche quest'anno Ruffano Concerti d'Estate, la rassegna estiva di musica classica ideata e diretta dalla pianista ruffanese Valeria Vetruccio in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune. Il concerto inaugurale, ospitato nella suggestiva cornice della Chiesa Madre di Ruffano dedicata alla Beata Maria Vergine, si terrà mercoledì 2 luglio 2008 alle ore 21 (ingresso libero) e avrà come protagonisti tre solisti al pianoforte accompagnati dall'Orchestra Sinfonica della Magna Grecia sotto la direzione del M^ Michele Marvulli, che, in trenta anni di carriera, ha diretto in pratica tutto il repertorio tradizionale e non, lirico e sinfonico, sul podio di importanti orchestre italiane e straniere, anche nel doppio ruolo di direttore e solista.
Il salentino Francesco Libetta, la "padrona di casa" Valeria Vetruccio e l'argentino Daniel Rivera si alterneranno alla tastiera nell'esecuzione di tre concerti per pianoforte e orchestra di innegabile fascino. Libetta, che nel "Saggio sulla storia dell'Interpretazione delle Sonate di Beethoven", pubblicato dalle Edizioni del Teatro alla Scala, è stato citato da Piero Rattalino come il terzo italiano, dopo Rendano e Ciani, ad aver eseguito in pubblico l'intero ciclo delle 32 Sonate, suonerà il Concerto n. 5 "Imperatore" di L. Van Beethoven. La Vetruccio, che dall'età di 15 anni ha intrapreso un'intensa attività concertistica esibendosi in molte città italiane e in vari paesi all'estero, e che di recente ha inciso il Concerto n.3 op. 26 di Prokofiev con la Irving Symphony Orchestra (USA) sotto la direzione del M^ Hector Guzman, eseguirà il Concerto in Sol Magg. di M. Ravel. A Rivera, primo pianista in Italia, dopo Carlo Vidusso, ad eseguire dal vivo la serie completa degli Studi trascendentali di Liszt, che ha poi inciso con la Irco Cosentino di Buenos Aires insieme ad altri cd con importanti parafrasi e trascrizioni lisztiane, sarà affidata infine l'esecuzione del Concerto n. 1 di F. Liszt. "Concerti d'estate – dichiara l'assessore alla Cultura del Comune di Ruffano, il prof. Giovanni Maggio - è al terzo appuntamento.
La continuità diventa sfida. Credo fortemente nel bisogno di misurarsi con la qualità che conduce ad elevare lo spirito e ci porta ad affrontare la vita senza la necessità di dimenticare in tanto rumore di tamburelli. Concerti d'estate ha questa pretesa. Quest'anno in modo particolare con un programma intenso e leggero, che Valeria Vetruccio, con indiscussa e solita competenza, mi ha proposto, quale direttore artistico di questa manifestazione, e che io ho accolto con l'emozione di chi desidera che Ruffano si riempia di note di festa". "Non importa quanto facile o difficile sia – aggiunge il direttore artistico della manifestazione, Valeria Vetruccio - una vita nell'arte e con l'arte. Importa il bisogno che di quest'arte si ha, il bisogno di farla, di nutrire di essa la propria anima, di farla vivere nelle emozioni, con la speranza che sempre più gente possa avvicinarsi curiosa ed entusiasta a questo linguaggio meraviglioso. Ecco il nostro contributo allo sviluppo delle attività musicali nel Salento, già ricco di tradizione e arte raffinata. Ringrazio sentitamente gli amici musicisti per la loro generosissima disponibilità, i nostri sponsor, Don Nicola Santoro, l'Amministrazione Comunale e in particolare il prof. Giovanni Maggio, che, sensibilissimo all'arte e alla cultura, in primis ha reso possibile la nascita di Concerti d'Estate e ne ha garantito la crescita".
Sul sito www.ruffanoconcerti.com si può consultare il calendario completo della rassegna che prevede il 21 luglio il "Duo Flauto e Pianoforte" con Massimo Mercelli e Corrado de Bernart, il 22 luglio l'esecuzione in anteprima del programma del nuovo cd Decca di Francesco D'Orazio e Roberto Prosseda dedicato alle "Sonate di Mendelssohn per violino e pianoforte", il 30 luglio "I Tanghi di Piazzola" per due pianoforti con Riccardo Radivo e Chiara Della Porta, mentre il 20 agosto "La voce del violoncello" con Francesco Mastromatteo e Tommaso Cogato e il 27 "Cinema e Musica" sarà il tema per il pianoforte suonato a quattro mani dal Duo di Firenze, Rodolfo Alessandrini e Sara Bartolucci. Si chiude il 10 settembre con il "Romantico Chopin" di David Boldrini.
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati