Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Rigassificatore di Brindisi, Blng incontra i sindacati

Data: 07/04/2008 - Ora: 10:20
Categoria: Economia

Cisl, Uil e Ugl sottolineano le opportunità occupazionali di crescita del progetto di Capo Bianco

Procede con esito positivo il ciclo di consultazioni tra Brindisi Lng e le rappresentanze della comunità brindisina. I vertici dell'azienda hanno incontrato presso la sede di Confindustria Brindisi i rappresentanti sindacali di Cisl, Uil e Ugl con i quali si è ripresa la discussione sulle caratteristiche del progetto per il Terminale GNL di Brindisi, illustrando nel dettaglio i dati contenuti nello Studio di Impatto Ambientale, al vaglio della commissione VIA del Ministero dell'Ambiente per il rigassificatore di Capobianco. Nel corso del dibattito grande rilievo è stato dato alle importanti ricadute positive in termini di crescita economica che la costruzione dell'impianto porterebbe sul tessuto socio-economico brindisino.

Presenti all'incontro, oltre all'Amministratore delegato di BLNG Giorgio Battistini, Teodoro Di Maria e Piero De Giorgio per Cisl, Antonio Licchello e Clemente Michele per Uil, Ercole Saponaro e Fedele Zurlo per Ugl, i quali hanno espresso una valutazione decisamente positiva sugli esiti dell'incontro. I dati che hanno incontrato il maggior interesse da parte delle rappresentanze sindacali sono stati infatti quelli relativi al sostegno e alla riqualificazione dei traffici marittimi, l'ampliamento della dimensione organizzativa dell'area portuale, l'incremento della produttività complessiva del sistema locale e lo sviluppo del settore manifatturiero e dei servizi alle imprese, oltre alle garanzie in termini di sicurezza e salvaguardia ambientale. Sono state in particolare apprezzate le ulteriori potenzialità di investimento nella catena del freddo ivi incluso l'impiego nella potabilizzazione delle acque o per la cattura del CO2.

Il significativo contributo economico dell'investimento per il rigassificatore e il conseguente indotto occupazionale attorno alle attività dell'impianto, sia in fase di costruzione che di messa in opera, costituiscono una grande risorsa per la città, come pure l'utilizzo del 20% della capacità dell'impianto aperta a terzi. "Il programma di incontri con la comunità brindisina procede con successo – ha dichiarato l'Ad di BLNG Giorgio Battistini – segno questo che il percorso intrapreso è quello giusto. L'appuntamento di oggi ha marcato un passaggio fondamentale, perché era coinvolto direttamente il mondo del lavoro.

I dati che abbiamo presentato, entrando direttamente nel merito del progetto, sono stati accolti con grande attenzione dalle rappresentanze sindacali e trovo significativo che sia emersa una sostanziale armonia d'intenti su temi come lo sviluppo del territorio, il rilancio degli investimenti industriali e il futuro economico e occupazionale di Brindisi. Solo creando nuovi e più ampi spazi operativi, infatti, si potrà dare risposta alle urgenti istanze dei lavoratori e fronteggiare i veri problemi che affliggono questa città".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati