Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Riflessione del sindaco di Monteroni su scuola, studenti e cittadini

Data: 23/10/2008 - Ora: 10:31
Categoria: Cultura

Riceviamo e pubblichiamo

"L'errore più grave che si possa commettere in questa fase di vita del nostro Paese è quello di consentire che sulla testa della nostra scuola, sulla testa della scuola italiana si combatta una battaglia tutta politica e tutta ideologica che non ha alcuna aderenza con il vissuto quotidiano dei professori e degli studenti. L'unica cosa certa su cui non si può obiettare è che nelle scuole italiane si forma la futura classe dirigente del Paese; nelle nostre scuole si formano i futuri amministratori, i futuri imprenditori, i futuri professionisti, i futuri cittadini. Da ciò che la scuola è in grado di trasmettere loro oggi dipenderà la qualità della nostra società e del nostro futuro. Da primo cittadino di una comunità importante del nostro territorio, non mi appassiona e non mi interessa il mero dibattito "Gelmini Sì-Gelmini No", un dibattito che spesso ha il difetto di non guardare alla ricaduta di provvedimenti di questa riforma, ma la simpatia (politica quando non personale) del Ministro dell'Istruzione.

Da Primo cittadino della mia comunità, invece, avverto il dovere di fare tutto il possibile per coinvolgere il mondo della scuola nell'organizzazione di tutte quelle attività che hanno ricaduta e impatto civici sul nostro territorio. La qualità della vita della mia città nei prossimi anni, dipenderà molto dalla sensibilità che i piccoli studenti delle scuole elementari e medie di Monteroni riusciranno a maturare in materia di ambiente, legalità, educazione civica… Non possiamo pensare di lasciare soltanto sulle spalle dei dirigenti scolastici e dei professori, il peso di questa così importante formazione. Abbiamo bisogno di collaborare con il Mondo della scuola per farci contagiare dalla sua energia e per trasferire ad essa una concreta disponibilità ad accogliere le sue proposte. In materia di sensibilizzazione ambientale, civica, amministrativa e culturale avverto, pertanto, il bisogno di una collaborazione più stretta con il mondo della scuola, della quale la nostra Amministrazione si farà immediatamente promotrice.

Possiamo pensare di educare una collettività alla raccolta differenziata senza confrontarci con i nostri cittadini più piccoli? Possiamo pensare di parlare di educazione stradale senza sensibilizzare i nostri cittadini più piccoli che saranno gli automobilisti di domani? Possiamo parlare di qualità amministrativa di un tessuto urbano se non instilliamo nei nostri ragazzi la passione e l'interesse per la politica amministrativa intesa come servizio spassionato per la propria collettività? Sono troppo concrete le problematiche che dobbiamo affrontare per lasciare il campo alla vuota contrapposizione ideologica. La Scuola non deve arroccarsi in una sorda autoreferenzialità, ma la società ha il dovere di ascoltarla e di metterle a disposizione una nuova sensibilità più permeabile ai valori che soltanto i percorsi formativi scolastici possono garantire".

Autore: Lino Guido

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati