Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 03/07/2002 - Ora: 11:17
Categoria:
Cultura
Si rinnova l’impegno della Provincia di Lecce e della Fondazione "Tito Schipa"
in favore del primo teatro di Puglia. Grande concerto insieme alla ICO di Bari. Con il concerto di venerdì e sabato prossimi rispettivamente a Bari e a Lecce, coprodotto dalle ICO della Fondazione "Tito Schipa" di Lecce e della Provincia di Bari, si alza nuovamente forte la voce istituzionale e artistica in favore del Petruzzelli: "Ricostruire il Teatro Petruzzelli" è, infatti, il motto-monito che campeggia sul concerto, e che risuonerà sia a Bari che a Lecce come ennesimo atto simbolico a che venga colmato un vuoto ormai insostenibile.
"Unire le due orchestre di Bari e di Lecce – dice il Presidente della Provincia di Lecce e Presidente della Fondazione, Lorenzo Ria - rappresenta un ‘gesto forte’ che fa seguito, peraltro, a quello già lanciato dalla Provincia di Lecce, dall’Orchestra della Fondazione, dalla Stagione lirica di tradizione, dalla Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Lecce, con il conforto di tutte le istituzioni culturali e artistiche del territorio e delle tante sottoscrizioni da parte del pubblico, proprio nel corso dell’ultima stagione lirica al teatro Politeama di Lecce. Per la loro oramai ampia vita artistica, per la radicata dimensione istituzionale e la qualità delle loro produzioni, per il fatto che in esse converga la storia stessa dell’arte strumentale del territorio, dei Conservatori e delle istituzioni musicali colte di tutta la regione, le Orchestre di Bari e Lecce si pongono come sintesi di tutta la realtà musicale pugliese, e per questo i concerti di venerdì e sabato prossimi, che vedranno sul podio i rispettivi direttori musicali delle due ICO, con un programma di grande impatto e di impegnativo impianto, rappresentano un evento morale di grande rilievo, teso a sensibilizzare i soggetti e gli enti nella volontà di accelerare il processo di ricostruzione del Petruzzelli".
Teatro Petruzzelli. Scheda storica
Alla fine del secolo scorso, nel 1877, si bandì un concorso per il progetto del nuovo Politeama, data l’esigenza dei baresi di avere nuovi locali dedicati allo spettacolo. Per il vincitore fu previsto un premio di 12.000 lire e la concessione del suolo necessario.Nell’aprile del 1895 fu approvato il progetto, presentato da due fratelli imprenditori edili baresi, Onofrio e Antonio Petruzzelli. I lavori partirono il 23 maggio del 1898 e il teatro fu inaugurato il 14 febbraio del 1903 con l’opera Gli Ugonotti di G. Meyerbeer. Nel 1954 fu dichiarato teatro di particolare interesse grazie al prestigio e all’importanza della sua attività.
Nelle stagioni più recenti il ruolo del Petruzzelli è emerso, oltre che come "Centro di produzione di Opere Liriche", anche come "Centro polivalente di cultura". Infatti, l'attività produttiva del Petruzzelli, rafforzatasi negli anni '80, ha permesso la realizzazione di rassegne orientate a presentare nuovi artisti e nuovi spettacoli e non solo ad assecondare i gusti del pubblico, con la convinzione che fosse opera importante e meritoria allargare gli interessi culturali dei cittadini baresi. Nel 1985 l’Ente Artistico Teatro Petruzzelli ha fondato una propria orchestra lirica, costituita quasi esclusivamente da giovani musicisti e docenti, provenienti dai conservatori della regione, e ha dato vita, nel 1991, all'Associazione Filarmonica Orchestra Teatro Petruzzelli. Ma negli anni '80, il Petruzzelli fu considerato anche uno spazio per le "Attività di altri operatori culturali" promuovendo così l’aumento quantitativo e qualitativo dell'offerta di spettacoli del teatro e determinando un effettivo miglioramento nelle iniziative culturali della città. L’interno del Teatro è stato spesso utilizzato anche come scenografia per l’ambientazione per alcuni film, per registi quali Rossellini e Zeffirelli. Nella sua quasi centenaria attività il Teatro ha dovuto assistere a profondi rivolgimenti e ad una grande evoluzione dei modelli di vita, della cultura e dell’arte, ma anche negli anni più bui il Petruzzelli è stato sempre per il pubblico barese un luogo di incontro con le più diverse correnti della cultura italiana.
E’ noto come, dalla tragica notte del rogo, il 27 ottobre 1991, si siano avvicendate diverse fasi nella complessa articolazione della questione giuridica, amministrativa e politica che si aggroviglia intorno alla ricostruzione del Petruzzelli. L’ultima notizia parla di un protocollo d’intesa stipulato fra il Ministero dei Beni Culturali e la famiglia proprietaria del Teatro, accordo che, tuttavia, non scioglie ancora il nodo sugli "usi" del teatro e, soprattutto, necessita dei finanziamenti per il completamento della ricostruzione e dell’intesa con gli Enti locali, ovvero Regione Puglia, Provincia e Comune di Bari.
Si spera davvero che queste siano le ultime fasi che, in tempi brevi, potranno scandire l’ultimo segmento di una vicenda complessa che ormai si svolge da più di dieci anni, e la cui soluzione è invocata dal mondo accademico, della cultura e dell’arte, dalle istituzioni pubbliche e private più sensibili, dal pubblico e dalla gente comune: venerdì e sabato tutti idealmente convergenti nel grande concerto a orchestre congiunte, che si terrà a Bari e a Lecce per il Petruzzelli, la sua ricostruzione, il suo ritorno alla vita.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati