Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 11/03/2008 - Ora: 10:32
Categoria:
Economia
Eletti i componenti del nuovo consiglio direttivo
Riconfermato Pietro Salcuni alla presidenza della Federazione Regionale Coldiretti di Puglia. L'Assemblea regionale elettiva ha nominato, tra l'altro, i componenti del nuovo consiglio direttivo, formato dai Presidenti delle Federazioni di Lecce, Pantaleo Piccinno, di Brindisi, Salvatore Ripa e di Taranto, Paolo Nigro, dai consiglieri Francesco D'Urso, Pasquale Gentile, Giovanni Lanzilotti, Giorgio Mercuri, Augusto Nestola e dai delegati di Donne Impresa, Lucia Dalessio, Giovani Impresa, Giovanni Laera, dal presidente dell'Associazione Pensionati, Domencio Gentile, dal presidente di Terranostra Puglia, Gianvincenzo De Miccolis Angelini.
"L'agricoltura pugliese è un settore forte e trainante per l'intera regione – ha dichiarato il Presidente Salcuni - in termini di ritorno economico ed occupazionale, potenzialità che, però, non riesce ancora ad esprimere appieno. E' necessario accompagnarlo e portarlo a sistema rispetto alle filiere produttive ed, in modo più ampio, rispetto agli altri settori economici, rendendo più concreti e proficui il confronto e la concertazione tra il mondo agricolo e le istituzioni. Per questo sempre più forte e determinato sarà l'impegno della Coldiretti di Puglia – ha concluso Salcuni - nell'attivare le strumentazioni incentivanti, quali i pacchetti multimisura e i contratti di filiera, assicurando la massima semplificazione della procedura che nel vecchio POR è divenuta un freno sempre innescato, tanto da portare numerose imprese agricole alla rinuncia dell'investimento".
Nel corso dell'Assemblea sono emerse le priorità che vedranno impegnata la Coldiretti Puglia nei prossimi mesi, prime fra tutte il Programma di Sviluppo Rurale, i consorzi di bonifica, la crisi idrica ed il Piano di Tutela delle Acque, l'apertura di nuovi Farmers Market e la battaglia per garantire la trasparenza in etichetta dei prodotti agroalimentari.
"La Coldiretti Puglia – ha dichiarato il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio – con la sua forza di rappresentanza, vuole contribuire a costruire un progetto di sviluppo che sappia generare un forte e determinato sistema agroalimentare. La valorizzazione del potenziale agricolo pugliese ha bisogno, altresì, del contenimento dei costi di produzione, di una fiscalità competitiva sulla base dei principi di equità e di misure che sappiano cogliere le opportunità occupazionali che il settore offre, attraverso interventi che consentano di stabilizzare il lavoro, garantendo flessibilità e competitività all'impresa".
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati