Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Riaperta la spiaggia Torre Quetta a Bari

Data: 22/05/2008 - Ora: 12:54
Categoria: Turismo

L'assessore regionale Losappio presenta il programma

Presentato questa mattina il programma dei lavori per la bonifica e la riapertura della spiaggia di Torre Quetta a Bari, inquinata da amianto perché costruita su una ex discarica della Fibronit. Hanno partecipato alla conferenza stampa in Presidenza l'assessore all'Ecologia Michele Losappio, l'assessore all'Ambiente del Comune di Bari Maria Maugeri e il dirigente dell'ufficio Ambiente del Comune, ingegner Vincenzo Campanaro. La spiaggia a sud di Bari è lunga 2,3 chilometri e sarà realizzato un ampliamento della spiaggia di 25-30 metri verso il mare per "tombare" i residui, sui quali sarà stesa una "rete" di plastica per evitare dispersioni, coperta da materiale come pietre, ciottoli e terreno.
Per evitare che la colmata sia portata via dai marosi, sarà realizzata a 80-100 metri una barriera frangiflutti sottomarina, che non sarà visibile dalla riva e lo specchio d'acqua tra la colmata e la barriera sarà comunque ulteriormente bonificato. "Stiamo avviando – ha spiegato Losappio - le procedure per la bonifica e l'apertura ai cittadini della spiaggia di Torre Quetta. C'è un circuito virtuoso tra Comune e Regione con il quale si è potuto affrontare alcune emergenze ambientali lasciate marcire negli ultimi 10 anni, come l'ex Gasometro e la Fibronit. Per Torre Quetta si tratta di una spiaggia realizzata dalla precedente amministrazione comunale di centrodestra su un vero e proprio giacimento di amianto: non era quindi un miracolo californiano quello voluto dal vecchio sindaco e si tratterà quindi di attendere le sentenze della Magistratura per capire perché e chi abbia deciso di costruire un lido con giardino lì e con quelle modalità".
L'assessore conclude: "La bonifica e il risanamento saranno quindi complesse per evitare definitivamente che dal mare arrivi altro materiale. La Regione ha da pochissimo approvato la VIA ed è stata risolta la questione finanziaria, con un esborso regionale di circa 6 milioni di euro rivenienti da fondi POR non spesi". "La procedura – ha spiegato la Maugeri – è stata lenta per la complessità. Ma oggi mancano 5 giorni per la pubblicazione dell'atto con il progetto, poi serviranno, con procedura semplificata, 26 giorni per l'emanazione degli atti di gara e aggiudicare. Da allora capiremo insieme all'impresa se sarà possibile procedere per lotti, ma sono sicura che la spiaggia sarà già pronta l'anno prossimo quando saremo con le valige pronte per far posto all'amministrazione comunale eletta dai cittadini, qualunque essa sarà".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati