Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Regione Puglia, stabilizzazione dei LSU e qualita' dell'olio

Data: 28/06/2001 - Ora: 12:01
Categoria: Economia

Direttive a enti e comuni per favorire la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili. E’ questo uno degli argomenti di cui si è occupata questa mattina la Giunta regionale che ha anche varato un progetto regionale per la qualità dell’olio d’oliva, più alcuni accordi di programma ed altri provvedimenti di natura urbanistica.

Lavoratori socialmente utili: l’esecutivo regionale ha emanato una delibera di criteri e direttive per chi, Enti o privati, intenda, per usufruire degli incentivi offerti dallo Stato e presentare progetti finalizzati alla stabilizzazione dei 2000 lsu, 30% della platea storica pugliese composta da quasi 7000 unità e che la Puglia, nel rispetto della convenzione con il livello centrale firmata lo scorso anno, dovrebbe assorbire entro il 31 dicembre di quest’anno. Precedentemente alla riunione di Giunta, il presidente della Regione, Raffaele Fitto, aveva incontrato una delegazione di lavortori, ai quali aveva illustrato il provvedimento che di lì a poco l’esecutivo avrebbe esaminato, anticipando anche che la stessa Regione aveva in programma di partecipare alle iniziative, con uno specifico progetto da realizzare con una società del Gruppo Finmeccanica e che porterebbe alla stabilizzazione di 316 lavoratori, con assunzione a carico della società. Olio d’oliva. " Si tratta di un’iniziativa- ha detto il presidente Fitto - che concorre ad avere prodotti con una qualità intrinseca idonea ad essere immessa sul mercato, ottenendo un valore aggiunto che deve risultare poi a vantaggio anche del produttore". In linea con gli obiettivi preposti, la Giunta, su relazione dell’assessore Marmo, ha approvato un progetto regionale che comprende una serie di azioni tese ad assicurare la difesa della qualità dell’olio d’oliva nel ciclo produttivo 2001-2002. Il documento regionale comprende l’adozione di un piano di controllo, finalizzato alla certificazione delle attività conformità e congruità tecnico-amministrativa, svolte dagli Organismi Terzi Affidatari delle Azioni previste dal progetto regionale; da un provvedimento amministrativo dell’ AGEA (ex AIMA); dall’affidamento dell’attività di controllo tecnico-amministrativo. Il progetto finanziato con fondi comunitari e statali per un totale di 11 miliardi 757 milioni, comprende azioni tese alla lotta contro la mosca delle olive ed altri eventuali organismi nocivi; al miglioramento delle condizioni di coltivazione e di trattamento degli oliveti, di raccolta, di magazzinaggio e trasformazione delle olive; all’assistenza tecnica agli olivicoltori per migliorare la qualità delle olive e la trasformazione delle stesse in olio; al miglioramento dell’evacuazione dei residui della molitura in condizioni non nocive all’ambiente; all’allestimento, a livello regionale, di laboratori di analisi fisico-chimiche dell’olio d’oliva; alla collaborazione con organismi specializzati nella realizzazione di programmi di ricerca sul miglioramento qualitativo della produzione. Accordi di programma. I sei accordi proposti all’approvazione della Giunta dall’assessore all’Urbanistica, Santaniello, riguardano: San Ferdinando di Puglia: Ditta TRAGRIND T.L. Srl "Realizzazione e ampliamento della struttura esistente: 10 le unità in più, rispetto a quelle già esistenti; Manfredonia: Hotel Quitandamo: realizzazione di un complesso alberghiero: previsto un numero minimo di 10 unità; Martina Franca: Ditte Edil Legno Lancione srl-PMC srl- Multipla Serramenti srl e Foto Studio snc .Complesso produttivoa carattere artigianale. 14 le nuove unità previste; Andria: Ditta INTIMO SAILOR srl. Ampliamenti di capannone industriale. Non meno di 10 unità produttive; Adelfia: Ditta: BURDI MICHELE" ampliamento di un opificio per la trasformazione di mandorle e di armelline per uno alimentare. Non meno di 10 addetti; Ostuni: Ditta: DEC spa" : programma straordinario di edilizia residenziale da concedere in locazione o in godimento ai dipendenti delle Amministrazioni dello Stato impegnati nella lotta alla criminalità organizzata. Non risulta specificato il numero degli addetti impiegati che non può, comunque, essere inferiore a dieci. Sempre in materia urbanistica, la Giunta ha deliberato l’approvazione definitiva del piano regolatore di Taviano e, con prescrizioni e modifiche, del prg di San Donaci. Approvate anche due deroghe per la realizzazione a Ruvo di una canonica in sopraelevazione all’edificio di Scuola Materna Pio XII ed a Ruffano la costruzione della Chiesa parrocchiale " San Francesco d’Assisi", con annessi locali di Ministero Pastorale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati