Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Regione Puglia, specializzazioni e basso costo del lavoro

Data: 18/12/2003 - Ora: 10:39
Categoria: Economia

Il settore automotive ha trovato in Puglia (con i gruppi Getrag, Bosch, Ti Automotive, Iveco) un terreno fertile per la costruzione di un polo all' interno dell' agglomerato industriale di Bari

Automotive, aeronautico, innovazione tecnologica, logistica, biotecnologie: sono queste le specializzazioni emergenti in Puglia, dove, d'altro canto, si trova ''un' ampia disponibilita' di risorse umane altamente qualificate'' con un costo del lavoro ''tra i piu' bassi in Italia e nel mezzogiorno''. Lo afferma il rapporto elaborato dalla Regione Puglia e presentato oggi a Bari dal presidente della Regione, Raffaele Fitto, in un convegno col ministro Antonio Marzano, per attrarre in Puglia nuovi investitori. Il settore automotive ha trovato in Puglia (con i gruppi Getrag, Bosch, Ti Automotive, Iveco) un terreno fertile per la costruzione di un polo all' interno dell' agglomerato industriale di Bari, specializzato nella componentistica di precisione per auto. Il settore conta oltre 780 aziende nell' industria meccanica e di oltre 740 nella meccanica di precisione nella sola provincia di Bari. Il gruppo Finmeccanica, principale operatore in Italia del settore aeronautico, ha in Puglia due tra i suoi principali stabilimenti, entrambi nella zona industriale di Brindisi: ''attorno a queste realta', impegnate in importanti rapporti di cooperazione con l' industria statunitense ed europea, si e' formato - si legge - un polo aeronautico altamente specializzato, costituito da piccole e medie imprese che offrono servizi di subfornitura qualificata all' interno dell' indotto''. Nella sola provincia di Brindisi sono attive 45 aziende nel comparto della produzione di mezzi di trasporto, costituito quasi tutto dalle imprese del settore aeromeccanico e aviomotoristico. Innovazione tecnologica: le imprese pugliesi stanno aumentando i propri investimenti nell' Itc ed i protagonisti del settore aumentano i propri investimenti in Puglia, ''sfruttando l' ampia disponibilita' di personale qualificato e la presenza di centri di ricerca e di formazione''. Logistica: secondo il rapporto, il sistema portuale in Puglia e' particolarmente dotato. La compagnia di navigazione Evergreen di Taiwan, uno dei maggiori operatori di trasporto container a livello mondiale, ha attivato un contratto di programma con l' autorita' portuale di Taranto per la gestione di oltre 300.000 mq del molo plurisettoriale. Infine le biotecnologie: sta crescendo il numero di aziende coinvolte in innovazioni a carattere biotecnologico. La Regione ha proposto la costituzione di un Osservatorio regionale sulle Biotecnologie e la creazione di un Polo Biotecnologico regionale nell' ambito del Programma regionale azioni innovative finanziato dalla Comunita' europea. Il programma regionale si e' classificato quinto a livello europeo, unico tra le regioni del Mezzogiorno d' Italia. Il tessuto imprenditoriale in Puglia risulta - secondo il rapporto - ''estremamente dinamico e variegato''. Le imprese attive nel 2002 sono 337.000 e quasi la meta' operano nel terziario. Si registra un saldo positivo di quasi 5.000 nuove imprese nell' ultimo anno. Oltre alle specializzazioni produttive del made in Italy (Natuzzi per la realizzazione di divani riveste un ruolo a livello mondiale) e del metalmeccanico, i settori chiave comprendono specializzazioni emergenti basate sulla knowledge economy, dotate di competenze di altissimo livello e caratterizzate dalla presenza di importanti investitori esteri. La forza lavoro in Puglia, infine, e' di 1,4 milioni di unita'. Il sistema della conoscenza e' composto da cinque universita', trenta facolta', oltre 260 corsi di laurea. Poi ci sono due parchi scientifici e tecnologici e ''prestigiosi centri di eccellenza'' (Cnr, Enea, Nnl, Infn, Infm, Asi, Iam-B, Lic).

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati