Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 17/09/2001 - Ora: 10:08
Categoria:
Politica
Agenzia regionale Sanitaria pugliese. E' Mario Morlacco, dunque, il direttore generale individuato per la nuova struttura regionale. Presso l'Ares, che avrà sede nell'Assessorato alla sanità della Regione, verrà istituito l'Albo dei provvedimenti assunti, il cui accesso sarà appositamente regolamentato entro sei mesi dall'insediamento del direttore generale. L'Agenzia integrerà la sua attività con quella dell'Asssessorato, impegnandosi in una collaborazione sinergica ed assicurando una reciproca disponibilità di mezzi e informazioni. Gli aspetti finanziari, invece, saranno assicurati dalla collaborazione cori l'Assessorato al bilancio ed alla programmazione. Entro il 31 dicembre di quest'anno, il direttore generale dovrà predisporre: il bilancio preventivo economico (e budget) per l'esercizio 2002; il piano triennale di attività con indicazione delle risorse necessarie; il piano annuale di attività per l'anno 2002; l'Atto aziendale previsto dall'art.7 della l.r.24/2001. Disegno dì Legge. Secondo l'assessore Palese, relatore del provvedimento, "l'aspetto più significativo del d.d.l. è quello relativo alla riforma della struttura del bilancio. Il decreto legislativo n.76/2000 - ha detto l'assessore - ha definito il passaggio delle previsioni di bilancio, articolato in capitoli di entrata e spesa, in previsioni di bilancio articolate, per l'entrata e per la spesa, in unità previsionali di base (U.P.B.)". Queste, determinate con riferimento alle aree omogenee di attività in cui si articolano le competenze della Regione, rappresentano il livello di aggregazione delle risorse finanziarie su cui l'organo legislativo regionale è chiamato ad esprimere il proprio consenso. Alla stregua di quanto previsto nel nuovo modello contabile statale, solo ai fini di gestitine e della rendicontazione, le spese vengono disaggregale in capitoli ed affidate ad un unico centro di responsabilità amministrativa che ne curerà l'impiego in funzione del raggiungimento dei risultati. Si viene così a creare un sistema contabile a due livelli: "politico", nell'ambito del quale si identificano e determinano le funzioni e gli obiettivi di azione della Regione e, "amministrativo", che individua e circoscrive i poteri e gli obiettivi del rnanagement amministrativo. Un bilancio che, ipotizzando un livello di aggregazione delle risorse di tipo macro, offre a titolari del potere di indirizzo e titolari del potere gestionale uno strumento senza dubbio più snello, quindi più leggibile e trasparente. "La Comunità che li accomuna - ha detto Palese- si fonda sulla semplicità di esposizione, incentrata sulle unità previsionali di base e sui diversi livelli di disaggregazione del bilancio, al fine di permettere un più celere processo decisionale nonché un miglior monitoraggio delle risorse".. Declaratoria per le avversità atmosferiche. La Giunta ha approvato la proposta urgente di declaratoria per le eccezionali avversità atmosferiche nella provincia di Foggia. La proposta, indirizzata al Ministro delle Politiche Agricole, si riferisce in particolare alla grandinata che ha colpito, il 20 luglio 2001, i Comuni di Cagnano Varano, Carpino, Monte Sant'Angelo e San Marco in Lamis.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati