Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Regione Puglia, lotta al crimine, iniziativa legislativa dei Ds

Data: 21/09/2001 - Ora: 10:18
Categoria: Politica

Parte dal gruppo regionale dei democratici di sinistra una proposta di legge per combattere il fenomeno dell'usura ed il racket delle estorsioni e per costituire un fondo integrativo di solidarietà per le vittime di questi "odiosi reati". "Si tratta - ha spiegato il capogruppo Sandro Frisullo - di dotare la Puglia e la sua comunità di uno strumento essenziale per contrastare il livello di penetrazione economica e di controllo delle attività imprenditoriali da parte delle organizzazioni criminali". Quello dell'estorsione e dell'usura non può essere considerato un fenomeno marginale o secondario perché i dati rilevano, invece, che le dimensioni hanno modalità preoccupanti. Le cronache quotidiane denunciano che la nostra economia è sottoposta a gravi pericoli derivanti dalle aggressioni al tessuto socio-economico con tratti incerti e sfuggenti e caratteristiche assai complesse. "Con questa proposta di legge - ha sottolineato Michele Ventricelli (ds) - vogliamo coinvolgere il governo della regione ad assumere impegni precisi in tema di lotta all'usura ed al racket delle estorsioni, attraverso l'istituzione di un fondo regionale integrativo di solidarietà per le vittime di questi reati, complementare al sistema normativo di tutela della vittima, da parte dello Stato, già previsto dalla legge 44/99 (la legge che riguarda le disposizioni concernenti il fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura ndr.)". Ma quanto è radicato il fenomeno in Puglia? Alcune cifre arrivano dall'ufficio del Commissario nazionale per il coordinamento delle attività antiracket e antiusura. I dati circa le denunce effettuate parlano chiaro: si è passati per l'usura dalle 399 del '94 alle 70 del '99 ; per l'estorsione si è passati dalle 562 del '94 alle 300 del '99. Vi è stata, quindi, una brusca flessione. "Lo spirito della legge che proponiamo - ha sottolineato Rino De Guido della segreteria regionale dei ds - può essere sintetizzato in questo modo: più denunce, più prevenzione, più educazione all'uso responsabile del danaro, più facili condizioni di accesso al credito, più politiche di tutela e di presa in carico delle vittime". Infatti l'iniziativa legislativa si rivolge soprattutto alle vittime dei reati, in quanto senza la collaborazione delle vittime, non si può combattere questo fenomeno criminale. Un altro percorso importante è quello di favorire una pluralità di misure positive, convenienti, vantaggiose, volte a rafforzare, consolidare ed ampliare le esperienze ed il ruolo delle associazioni antiracket, delle fondazioni antiusura e dei consorzi di garanzia fidi (Confidi). "Questa pista di lavoro - ha detto Frisullo - richiede un forte impegno dei comuni e della Regione". In Puglia esistono 17 Confidi iscritti all'ufficio italiano dei cambi e 7 associazioni riconosciute dalla prefetture. "Occorre stringere alleanze - ha concluso il capogruppo dei ds - che partano dai quartieri, dal territorio, adottando un approccio unitario e globale, attraverso una convinta e tenace collaborazione di tutte le istituzioni e di tutte le componenti della società civile".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati