Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 23/04/2002 - Ora: 09:37
Categoria:
Economia
Per la giunta regionale ha partecipato alle audizioni l• assessore al Bilancio, Rocco Palese. I rappresentanti delle organizzazioni e delle associazioni hanno presentato emendamenti e suggerimenti alla legge. Mario Laforgia (Upsa-Confartigianato) ha sostenuto di aver apprezzato il finanziamento della legge regionale che disciplina il regime di aiuto al settore, ma di preferire una chiarezza maggiore in merito alle risorse disponibili, nelle quali confluiscono anche i fondi destinati al credito agevolato artigiancassa. Inoltre per la Confartigianato i finanziamenti mirati alla promozione, dovrebbero essere estesi anche ai consorzi di sviluppo. Gilberto Antonio (Ugl) ha espresso apprezzamento per l• impegno della giunta a favore del risanamento finanziario dell• ente, ma ha sollecitato lo stesso ad uno sforzo maggiore a sostegno della ricerca e della formazione, auspicando maggiori risorse per i servizi sociali e la sanita'. Anna Chiumeo (Unione regionale delle Bonifiche) ha ravvisato elementi di positivita' presenti nel bilancio a favore del settore e ha dato atto alla Regione dell• attenzione con cui e' stato trattato il capitolo dedicato alle manutenzioni, mentre ha richiesto modifiche in aumento ai capitoli riguardanti la manutenzione per l• acquedotto rurale della Murgia Barese e Tarantina e quello relativo al concorso per le spese di finanziamento dei Consorzi di Bonifica. Vincenzo Casone (Cgil) e' stato critico nei confronti del bilancio, definito ingessato (nell• interezza), limitato (nelle risorse), incerto (nell• ammontare complessivo), ottimistico (in riferimento alle entrate), appesantito (per l• accensione di ulteriori mutui), e ha evidenziato l• assenza di interventi a favore della sanita', l• insufficienza degli stanziamenti per il diritto allo studio e per la formazione professionale. Infine ha evidenziato contrazioni di risorse a favore di foreste, agricoltura, turismo, ambiente e risorse naturali, edilizia residenziale, urbanistica e lavori pubblici. Luigi Sanso' (Lega delle Cooperative), ha avanzato la richiesta che sia data operativita' alla specifica legge regionale di aiuto al settore cooperativistico, incentivandola con maggiori risorse finanziarie. Chiara Sasso (Commissione pari opportunita'), ha presentato un emendamento alla voce di bilancio riguardante il funzionamento dell• organismo, considerandola come spesa di investimento e non alla stregua di una spesa corrente. Domenico Liantonio (Cisl), ha espresso una valutazione positiva per il ricorso a un mutuo con la Bei per attivare i fondi comunitari e si e' soffermato su tre settori, proponendo di istituire uno specifico capitolo per risorse necessarie a ristrutturare il settore della formazione professionale, di incrementare l' importo relativo ai servizi sociali, di estendere a tutto il personale regionale, previa contrattazione con le organizzazioni sindacali, le procedure previste per l• esodo dei dirigenti. Dal rappresentante della Coldiretti e' giunta la richiesta di un nuovo capitolo di spesa per fronteggiare le necessita' che emergeranno dal tavolo agroalimentare regionale per il sostegno alla rintracciabilita' dei prodotti agricoli pugliesi e per la copertura, anche minima, delle nuove iniziative legislative, di aumentare il capitolo relativo agli interventi per la ''blue tongue''. Altri suggerimenti riguardano l' aumento dello stanziamento relativo al trasferimento in favore degli organismi di difesa delle produzioni agricole e una idonea dotazione finanziaria per le azioni di promozione e pubblicitarie dei prodotti agricoli.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 25/11/2025
ICT DAY 2025 2.0. Opportunità di lavoro nel settore ICT in Salento
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati