Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Regione Puglia, De Cristoforo, si' a presidenzialismo

Data: 08/06/2002 - Ora: 09:59
Categoria: Politica

"E' naturale che i cittadini siano propensi all' elezione diretta del presidente delle Regioni perche' il presidenzialismo rafforza quel rapporto tra elettore e politico meglio e piu' di ogni altra formula elettorale". E' l' opinione del presidente del consiglio regionale della Puglia, Mario De Cristofaro, che ha partecipato ai lavori dell' Assemblea degli eletti nei Consigli regionali svoltasi ieri a Roma alla presenza del Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, e nel corso della quale si e' parlato a lungo di riforme istituzionali.

De Cristofaro propende, pertanto, per il presidenzialismo, come l'88% degli italiani, secondo i dati di un recente sondaggio. ''Non bisogna trascurare le indicazioni che provengono dai cittadini • sostiene il presidente De Cristofaro • il presidenzialismo, introdotto di fatto con la riforma elettorale che ha portato alla elezione diretta del cosiddetto 'governatore', ha dato un ruolo diverso alle Regioni italiane, oggi piu' che nel passato protagoniste del loro sviluppo''. ''La legge costituzionale 1/99, pero' - aggiunge il presidente del consiglio della Puglia - non e' stata esauriente nell' esplicitare anche il differente ruolo dei Consigli regionali dinanzi ai maggiori poteri assunti dai presidenti di Regione. E su questo tema il dibattito e' in corso ed e' molto articolato, con differenti posizioni assunte da ogni singola regione''. De Cristofaro, favorevole al presidenzialismo, sostiene che i Consigli regionali devono comunque consolidare un piu' diretto ruolo di controllo, tanto piu' necessario quanto maggiori sono le prerogative affidate ai presidenti delle Regioni. ''Vanno salvaguardati i diritti delle assemblee legislative • afferma De Cristofaro • necessari ad assicurare un quadro coerente e sufficientemente solido a garantire la stabilita' della istituzione, altrimenti sarebbe elevato il rischio di una operazione di disarticolazione del sistema statuale che presto porterebbe al fallimento della intera riforma''. 'Per questo motivo - prosegue De Cristofaro - sarebbe opportuno che le Regioni, attualmente impegnate nella riscrittura degli statuti, propendessero per assumere precise regole in merito alla scelta del sistema elettorale, con soluzioni omogenee, nell'interesse dei cittadini elettori che altrimenti sarebbero disorientati dalle differenti scelte operate dalle singole Regioni''. Sottolinea anche un altro aspetto legata alla interpretazione della riforma del titolo V della Costituzione. ''Il 'governatore' e il consigliere regionale - secondo De Cristofaro - hanno lo stesso grado di legittimazione popolare, derivato dalla stessa fonte, il voto dei cittadini. E' evidente, allora, l' esigenza di una distribuzione interna di compiti e poteri, di una definizione del sistema complessivo che avverra' con i nuovi statuti regionali, in un quadro in cui le funzioni del presidente della giunta dovranno essere bilanciate dal peso dei consigli regionali''.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati