Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Recuperata nelle acque di Porto Cesareo una tartaruga Caretta Caretta

Data: 07/05/2008 - Ora: 12:29
Categoria: Cronaca

Recuperata nelle acque di Porto Cesareo una tartaruga Caretta Caretta

"È stato provvidenziale – dichiara Luigi Massimiliano Aquaro presidente di Legambiente Porto Cesareo – il soccorso prestato da Eugenio Sambati

Lo scorso fine settimana (in occasione del ponte lungo del primo maggio) a Porto Cesareo, comune baciato da ben due parchi (uno marino e l'altro terrestre), l'avvocato Eugenio Sambati tra l'altro presidente del consiglio comunale della città jonica, idurante una gita in barca ha recuperato, nelle cristalline acque dell'Area Marina Protetta, uno splendido esemplare di tartaruga specie "caretta caretta" in evidente stato di difficoltà. Immediatamente è stato allertato il circolo locale di Legambiente presieduto dal dottor Luigi Acquaro, che ha provveduto a recuperare e ritirare la tartaruga, trasportarla presso la "Masseria Bellanova" per l'iniziale assistenza e successivamente consegnarla al centro di recupero del Bosco di Rauccio (Lecce) per i primi trattamenti sanitari. "È stato provvidenziale – dichiara Luigi Massimiliano Aquaro presidente di Legambiente Porto Cesareo – il soccorso prestato da Eugenio Sambati che, sebbene molto sensibile ed attento alle problematiche ambientali e naturali del proprio territorio, si è reso comunque conto che si può e si deve sicuramente fare di più onde poter intervenire al meglio in casi come questo. Legambiente, infatti, da anni chiede l'istituzione di un centro di recupero tartarughe nel territorio di Porto Cesareo in quanto ogni anno è teatro di numerosi spiaggiamenti di decine di esemplari di tartaruga caretta caretta che vengono, grazie alla sensibilità degli ambientalisti, tratti in salvo e curati, e che potrebbe trovare una naturale collocazione in una delle torri costiere rientrate nella piena disponibilità del Comune stesso". "Ormai i tempi sono maturi per il raggiungimento di questo nuovo traguardo in questa parte del Salento che, dopo l'istituzione del Parco regionale nel 2006 e del CEA (Centro per l'Educazione Ambientale) nel 2007, è sicuramente pronta per accogliere un centro per il recupero di tartarughe ed altri animali marini in difficoltà. Occorre – conclude Aquaro – attivarsi nella maniera più veloce possibile coinvolgendo partners di eccezione quali, ad esempio, il Comune di Porto Cesareo ed il Consorzio dell'Area Marina Protetta, per far sì che il territorio si sviluppi ancor di più in modo sostenibile e sia di ulteriore esempio, specie per i più giovani, di quanto si possa fare per salvaguardare, custodire e difendere la Natura". In attesa, quindi, della nascita di questa nuova importante struttura Legambiente Porto Cesareo provvederà a reinserire nel suo proprio habitat la tartaruga, che per l'occasione è stata ribattezzata "Eugenia", organizzando la giornata "speciale" per la sua liberazione che avverrà dalla "Baia delle Tartarughe" sull'Isola dei Conigli non appena sarà terminato il periodo di cura e riabilitazione.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati