Pubblicate dal Touring nella collana Itinerari
Canyon selvaggi nel tavolato delle Murge e fenicotteri rosa che sorvolano le saline di Margherita di Savoia; mare pulito, scogli, grotte e dune di sabbia; isole, pianure, altopiani e promontori; boschi, parchi naturali e aree protette; riserve avifaunistiche; biodiversità: sono molte le attrazioni naturali che la Puglia offre ai suoi visitatori. Per valorizzare questo straordinario patrimonio ambientale (e la ricchezza artistico-culturale) delle cinque province pugliesi il Touring pubblica, nella collana Itinerari, quattro nuove guide.
Gargano, Tremiti, Monti Dauni
Il foggiano è descritto attraverso le sue aree protette, gli itinerari in barca e le strade della fede: il percorso guida alla scoperta delle ricchezze storiche, naturali e turistiche del Gargano, area naturale da sempre isolata dagli influssi esterni. Dal mare incontaminato delle Isole Tremiti, riserva naturale e habitat dei delfini, si raggiunge la Daunia, tra santuari, uliveti e faggeti millenari.
144 pagine - 12,50 EUR - in libreria da aprile
Lecce e il Salento. Il barocco e i due mari
Il Salento, tra costa ionica, costa adriatica ed entroterra, è il luogo sia dell'arte sia della natura selvaggia. Basta camminare lungo le vie strette del centro storico per scoprire l'arte barocca di Lecce, con le sue chiese e i palazzi dalle facciate esuberanti. Sull'azzurro del mare si stagliano le case bianche di Gallipoli, con i tetti a terrazza, mentre sulla costa
adriatica la macchia mediterranea disegna un paesaggio aspro e roccioso fino al faro di Otranto.
144 pagine - 12,50 EUR - in libreria da aprile
Terra di Bari. Dall'Adriatico alle Murge
Città dalle molte anime, gli itinerari descrivono la zona vecchia di Bari, medievale, e quella razionale del borgo murattiano, l'eredità romanica e i successivi stili veneziano e barocco, per arrivare fino allo stile liberty.
Poco lontano dalle bellezze urbane il viaggio prosegue alla scoperta delle spiagge, dei riti antichi, delle cattedrali e della cucina dell'altopiano delle Murge e delle coste di Barletta e Monopoli.
144 pagine - 12,50 EUR - in libreria da fine maggio
Valle d'Itria. Un ponte tra Adriatico e Ionio
Ponte tra Adriatico e Ionio, la Valle d'Itria alterna al rosso della terra il bianco abbagliante delle masserie, il grigio antico dei trulli e le tonalità verdi di ulivi e querceti. Per gli amanti della natura incontaminata, tappa irrinunciabile è l'area protetta di Torre Guaceto, dove, passeggiando tra i ginepri, si può avvistare un germano reale o un airone rosso. Dopo una visita a Brindisi e a Taranto, tra arte, gastronomia e artigianato, il viaggio continua a ritroso nel tempo, per scoprire i
dolmen e le incisioni rupestri di Massafra.
144 pagine - 12,50 EUR - in libreria da fine maggio
La collana
Libri agili, maneggevoli, scritti con piglio giornalistico dagli "inviati speciali" del Touring, offrono in modo rapido e gradevole ma mai banale le informazioni necessarie per organizzare una vacanza, un week-end o anche solo una domenica fuori porta. Ogni titolo contiene una presentazione dell'area con relativa cartografia, la descrizione e le mappe delle città più importanti, itinerari tematici (natura e ambiente, arte, cultura e architettura, enogastronomia, artigianato...), indicazioni nel campo del divertimento e del benessere (beauty farm, discoteche, mercatini, sagre, sport, terme...), informazioni utili (uffici turistici e trasporti) e poi suggerimenti originali per dormire e per assaporare la cucina del territorio (alberghi, agriturismi e B&B, ristoranti e trattorie...). Sempre con un'attenzione particolare al rapporto qualità prezzo e con l'indicazione di ciò che per il Touring è assolutamente "da non perdere".