Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Puglia, riduzione dell'impatto ambientale e risparmio energetico in agricoltura

Data: 07/12/2004 - Ora: 12:28
Categoria: Economia

Energia termica da biomasse per limitare l'impatto ambientale delle attività agricole. E' questo l'obiettivo del Programma regionale biocombustibili, adottato durante l'ultima seduta della Giunta regionale pugliese, su proposta dell'assessore all'agricolt

Energia termica da biomasse per limitare l'impatto ambientale delle attività agricole. E' questo l'obiettivo del Programma regionale biocombustibili, adottato durante l'ultima seduta della Giunta regionale pugliese, su proposta dell'assessore all'agricoltura della Regione, Nicola Marmo. Il programma prevede azioni pilota per la riduzione delle emissioni dei gas serra imputabili al settore agricolo regionale e la valorizzazione delle biomasse, attuando gli obiettivi del Programma nazionale biocombustibili (Probio) predisposto dal Ministero delle Politiche agricole e forestali, in linea con il protocollo di Kyoto. Con l'adozione del programma regionale si persegue la promozione di una filiera bioenergetica attraverso la produzione di energia termica da biomasse agricole (residui di produzione vagatali e animali) per il riscaldamento delle serre, delle aziende zootecniche ed eventualmente di altre filiere produttive. La promozione delle attività delle filiere previste nel progetto regionale richiede, fra l'altro, la realizzazione di iniziative pilota e dimostrative, in grado di verificarne la fattibilità tecnica ed economica, prima di utilizzare la metodologia e adottare i programmi di intervento su scala regionale. Il programma è in grado di contribuire - ha spiegato l'assessore Marmo - a contenere i costi energetici del settore delle colture protette e a ridurre le emissioni dei gas serra imputabili al settore agricolo e zootecnico, attraverso la valorizzazione energetica delle biomasse. Il programma è stato preceduto da uno studio, con il quale è stata condotta un'indagine allo scopo di individuare la fattibilità delle linee operative per lo sviluppo della filiera biomasse sul territorio regionale. Il piano finanziario del programma prevede, per la Puglia, un finanziamento complessivo di circa 385 mila euro, di cui 50 mila euro da cofinaziamento regionale e 335.181 euro provenienti da finanziamento statale (la somma di 128.368 euro è stata impegnata dal Mipaf, quale anticipazione sul contributo totale previsto).

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati