Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 03/10/2001 - Ora: 10:20
Categoria:
Politica
Le sedi religiose, in particolare nelle città, risultano probabilmente l’ultima realtà fisica di incontro per i giovani, l’unica risorsa per tenerli lontani dalla ‘strada’. È su questa disponibilità fin qui manifestata spontaneamente dagli enti religiosi di qualsiasi confessione che per i rappresentanti di AN occorre investire. "Nell’applicare la legge statale 283 del 2000, che affida alla Regione la programmazione e l’organizzazione degli interventi sociali - ha fatto presente Orlando - è sembrato doveroso enunciare l’importante principio che ‘alla gestione e all’offerta di quei servizi provvedano organismi senza scopo di lucro, associazioni, enti di promozione sociale ed altri soggetti privati’, in un quadro di realizzazione concertata degli interventi stessi". Viene messo in risalto, così, la funzione formativa rivolta direttamente a ragazzi in crescita, tanto più nei quartieri degradati dei centri urbani, per lo più in un quadro di assenza di strutture pubbliche. Si tratta di una funzione su base volontaristica, assicurata da tutti gli enti di culto riconosciuti dallo Stato. "Si riconosce loro titolarità ed autonomia nella predisposizione di programmi educativi e culturali nei confronto di adolescenti che liberamente frequentano quelle sedi", ha spiegato Balducci. "Al di là della meritevole buona volontà e della vocazione a venire incontro ai giovani - ha fatto notare Marinotti - non sempre quei centri hanno a disposizione educatori e mezzi per far fronte alla devianza, ai problemi, ai valori distorti e alle tante ‘sirene’ che attirano i ragazzi, specie dal mondo della illegalità". Si avverte perciò la necessità di dare dignità ai centri di aggregazione giovanile, da sostenere e agevolare con strutture, servizi e contributi finanziari a carico del fondo nazionale per le politiche sociali.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati