Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Puglia, normativa d'avanguardia per la gestione del territorio

Data: 21/06/2001 - Ora: 10:27
Categoria: Politica

A ventuno anni dall’approvazione della legge regionale n.56, la Puglia imbocca decisamente la strada dell’innovazione e vara, in Consiglio regionale, il Testo Unico "Norme Generali di Governo ed uso del Territorio". "Finalità precipua della normativa – come spiega il presidente della Regione, Raffaele Fitto- è garantire lo sviluppo sostenibile della comunità regionale, tutelandone i suoi valori ambientali, storici e culturali, grazie al principio della sussidiarietà tra i soggetti coinvolti (Regione, Province, Comuni), della copianificazione, dell’efficienza e della celerità dell’azione amministrativa, ricorrendo al principio del silenzio-assenso: ciò vuol dire semplificare al massimo i procedimenti, garantire la trasparenza delle scelte, la perequazione, la distinzione tra previsioni strutturali e previsioni programmatiche.

"Inserendo nella normativa - dice il presidente - principi come quello della ‘verifica di compatibilità’, che sostituisce il vecchio concetto di ‘approvazione’, la Regione rende evidente la volontà contribuire, nell’ambito del sistema delle Autonomie, ad una gestione orizzontale del territorio. Con il Drag, infatti (il documento regionale di assetto generale del territorio) la Regione esprime il proprio atto di indirizzo e coordinamento sia sul piano delle analisi territoriali che sulle scelte strategiche. Si arriva a questa definizione grazie ad una Conferenza di servizi alla quale prendono parte anche i rappresentanti delle altre amministrazioni". "Il testo unico approvato oggi - secondo l’assessore all’urbanistica, Enrico Santaniello - nato dall’esame congiunto di tre differenti proposte, assicura un quadro di riferimento, composto da principi e linee-guida, cui le singole amministrazioni devono ispirarsi nel porre in essere scelte, concrete ed operative, di uso e tutela dei propri territori". "Lo strumento della pianificazione territoriale provinciale, che dovrà risultare in conformità con le linee tracciate dalla Regione, è il Ptcp - continua Santaniello - e dovrà assicurare procedure snelle, con ampi spazi di pubblicità e partecipazione per tutti i soggetti pubblici o privati, portatori di interessi condivisi. Stesse garanzie dovranno evidenziare i Piani di livello comunale, sia i Pug piani urbanistici generali, che i Pue, i Piani Urbanistici esecutivi che ben distinguono le previsioni strutturali da quelle programmatiche. "Distinzione prioritaria, questa poiché le prime costituiscono le "invarianti" dell’assetto territoriale comunale, mentre le seconde vengono intese e definite come quelle più connesse alle dinamiche socio-economiche della comunità locale. "E' da sottolineare anche - ancora per Santaniello - l’introduzione della figura del garante che in ogni ambito provinciale esercita i poteri sostitutivi attribuiti dalla legge al presidente della Regione in materia di approvazione di strumenti attuativi, al rilascio delle concessioni edilizie, di annullamento di provvedimenti provinciali o comunali viziati da illegittimità. "La norma approvata oggi - conclude l’assessore - consente, finalmente, di voltare pagina: come ogni legge quadro, infatti, pur non comprendendo ogni ipotesi e rinviando, in tal caso alle norme già esistenti in materia , assicura però, in termini chiari ,una logica, una filosofia, che in questo caso è assolutamente innovativa creando, come ha già rilevato il presidente Fitto, una complementarietà effettiva nell’azione amministrativa ai vari livelli". La legge è composta da sette titoli e venticinque articoli.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati